Nell'attuale fase di crisi economica, sociale e politica, il dibattito sull'immigrazione acquista una particolare rilevanza in quanto unisce alla riflessione sui bisogni degli immigrati e sulla risposta della società ospitante, le problematiche relative alla forza lavoro nazionale e la necessità di riorganizzare i sistemi di produzione in un contesto diventato dal 2008 progressivamente molto più difficile. Sulla base delle precedenti considerazioni, dopo aver brevemente trattato i dati di contesto sulla popolazione ed i flussi migratori in ingresso nello scenario mondiale, europeo e in Italia, lo studio è stato articolato nei seguenti campi di analisi laddove più evidenti risultano le interazioni tra la presenza straniera e l'impatto della crisi economica: oLe recenti dinamiche dell'occupazione straniera e italiana confrontate con ciò che succede in altri contesti nazionali europei; oL'inclusione finanziaria degli immigrati e l'evoluzione delle pratiche di solidarietà rispetto alle comunità familiari rimaste nel paese di origine (rimesse e altre tipologie di aiuto e trasferimenti); oGli orientamenti delle politiche di accoglienza e di integrazione messe in atto in Italia nell'attuale congiuntura.

L' impatto della crisi economica sulla presenza straniera in Italia

Immacolata Caruso
2016

Abstract

Nell'attuale fase di crisi economica, sociale e politica, il dibattito sull'immigrazione acquista una particolare rilevanza in quanto unisce alla riflessione sui bisogni degli immigrati e sulla risposta della società ospitante, le problematiche relative alla forza lavoro nazionale e la necessità di riorganizzare i sistemi di produzione in un contesto diventato dal 2008 progressivamente molto più difficile. Sulla base delle precedenti considerazioni, dopo aver brevemente trattato i dati di contesto sulla popolazione ed i flussi migratori in ingresso nello scenario mondiale, europeo e in Italia, lo studio è stato articolato nei seguenti campi di analisi laddove più evidenti risultano le interazioni tra la presenza straniera e l'impatto della crisi economica: oLe recenti dinamiche dell'occupazione straniera e italiana confrontate con ciò che succede in altri contesti nazionali europei; oL'inclusione finanziaria degli immigrati e l'evoluzione delle pratiche di solidarietà rispetto alle comunità familiari rimaste nel paese di origine (rimesse e altre tipologie di aiuto e trasferimenti); oGli orientamenti delle politiche di accoglienza e di integrazione messe in atto in Italia nell'attuale congiuntura.
2016
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
978-88-6342-909-1
immigrati
mercato del lavoro
inclusione finanziaria e rimesse
politiche di accoglienza e integrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/313935
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact