La recente scoperta di una nuova cavità nella zona di Largo Porta Grande a Castellana-Grotte (Murge Basse, Puglia) consente di rivisitare i caratteri carsici di quella che è la zona topograficamente più depressa del territorio castellanese, anche alla luce della storia dei rapporti tra uomo ed eventi naturali in ambiente carsico. Largo Porta Grande ha una lunga storia di eventi alluvionali, che resero necessaria, a seguito di diverse catastrofi naturali, anche con vittime, la realizzazione di opere di ingegneria idraulica, finalizzate alla mitigazione del rischio idraulico. Nel 2011 la scoperta della grotta di Abate Eustasio ha ulteriormente dimostrato la ricchezza carsica del sottosuolo in questa zona, per di più evidenziata dai recenti dati di esplorazione della Voragine del Canalone. L'insieme di tale materiale documentario evidenzia, da un lato, la possibilità di ulteriori esplorazioni e, dall'altro, la necessità di tenere in debito conto la fragilità del territorio carsico in qualunque azione di pianificazione territoriale che si progetti e/o intenda realizzare nell'area. Questi aspetti risultano però alquanto in contrasto con l'ipotesi, a nostro avviso non realizza- bile, né tantomeno utile alla comunità, della proposta di turisticizzazione della grotta di Abate Eustasio.

LA GROTTA DI ABATE EUSTASIO (PU 1789) NEL CONTESTO DELL'AREA CARSICA DI LARGO PORTA GRANDE A CASTELLANA-GROTTE (MURGE, PUGLIA)

M PARISE;
2016

Abstract

La recente scoperta di una nuova cavità nella zona di Largo Porta Grande a Castellana-Grotte (Murge Basse, Puglia) consente di rivisitare i caratteri carsici di quella che è la zona topograficamente più depressa del territorio castellanese, anche alla luce della storia dei rapporti tra uomo ed eventi naturali in ambiente carsico. Largo Porta Grande ha una lunga storia di eventi alluvionali, che resero necessaria, a seguito di diverse catastrofi naturali, anche con vittime, la realizzazione di opere di ingegneria idraulica, finalizzate alla mitigazione del rischio idraulico. Nel 2011 la scoperta della grotta di Abate Eustasio ha ulteriormente dimostrato la ricchezza carsica del sottosuolo in questa zona, per di più evidenziata dai recenti dati di esplorazione della Voragine del Canalone. L'insieme di tale materiale documentario evidenzia, da un lato, la possibilità di ulteriori esplorazioni e, dall'altro, la necessità di tenere in debito conto la fragilità del territorio carsico in qualunque azione di pianificazione territoriale che si progetti e/o intenda realizzare nell'area. Questi aspetti risultano però alquanto in contrasto con l'ipotesi, a nostro avviso non realizza- bile, né tantomeno utile alla comunità, della proposta di turisticizzazione della grotta di Abate Eustasio.
2016
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
geomorfologica carsica
disturbo antropico
pericoli naturali
alluvioni
Castellana-Grotte
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/314001
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact