The probability of fire occurrence, the propagation and intensity of fire, and fire behaviour strictly depends on fuel properties namely all aboveground organic material, living or dead, available for fire ignition and combustion. There is a broad spectrum of fuel types in natural ecosystems and each of them can be characterized by really different fuel properties. Inventorying all fuelbed characteristics is extremely difficult so that, significant efforts have been devoted to develop fuel classification systems that attempt to cluster vegetation into unique categories with similar fuel properties and similar potential fire behavior. In the present chapter, after a brief description of the main fuel properties affecting fire behavior, the most common and widespread fuel classification systems are described. In addition, the approaches used to develop them, and strengths and weaknesses of each system are discussed.

La probabilità di insorgenza di incendio e il comportamento del fuoco dipendono strettamente dalle caratteristiche del combustibile vegetale ossia dal materiale organico vivo o morto che cresce, si sviluppa e si deposita al di sopra del suolo e che consente i processi di accensione e combustione. In natura esistono tipologie e complessi di combustibili molto diversi con caratteristiche (carico, rapporto necromassa/biomassa, dimensione e forma dei componenti, distribuzione ecc.) che possono essere molto differenti fra loro. Descrivere nel dettaglio le caratteristiche di tutti i combustibili presenti in una determinata area è oneroso, perciò si ricorre a sistemi di classificazioni che permettano di raggruppare le vegetazione in singole categorie di combustibile con caratteristiche e potenziale comportamento dell'incendio simili. In questo capitolo, dopo una descrizione delle principali caratteristiche del combustibile che influiscono sul comportamento degli incendi, vengono presentati i sistemi di classificazione del combustibili attualmente più diffusi e utilizzati analizzando gli approcci seguiti per la loro formulazione e evidenziando gli eventuali limiti e vantaggi

I SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL COMBUSTIBILE

Grazia Pellizzaro;Valentina Bacciu;Pierpaolo Duce
2015

Abstract

The probability of fire occurrence, the propagation and intensity of fire, and fire behaviour strictly depends on fuel properties namely all aboveground organic material, living or dead, available for fire ignition and combustion. There is a broad spectrum of fuel types in natural ecosystems and each of them can be characterized by really different fuel properties. Inventorying all fuelbed characteristics is extremely difficult so that, significant efforts have been devoted to develop fuel classification systems that attempt to cluster vegetation into unique categories with similar fuel properties and similar potential fire behavior. In the present chapter, after a brief description of the main fuel properties affecting fire behavior, the most common and widespread fuel classification systems are described. In addition, the approaches used to develop them, and strengths and weaknesses of each system are discussed.
2015
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
9788899323059
La probabilità di insorgenza di incendio e il comportamento del fuoco dipendono strettamente dalle caratteristiche del combustibile vegetale ossia dal materiale organico vivo o morto che cresce, si sviluppa e si deposita al di sopra del suolo e che consente i processi di accensione e combustione. In natura esistono tipologie e complessi di combustibili molto diversi con caratteristiche (carico, rapporto necromassa/biomassa, dimensione e forma dei componenti, distribuzione ecc.) che possono essere molto differenti fra loro. Descrivere nel dettaglio le caratteristiche di tutti i combustibili presenti in una determinata area è oneroso, perciò si ricorre a sistemi di classificazioni che permettano di raggruppare le vegetazione in singole categorie di combustibile con caratteristiche e potenziale comportamento dell'incendio simili. In questo capitolo, dopo una descrizione delle principali caratteristiche del combustibile che influiscono sul comportamento degli incendi, vengono presentati i sistemi di classificazione del combustibili attualmente più diffusi e utilizzati analizzando gli approcci seguiti per la loro formulazione e evidenziando gli eventuali limiti e vantaggi
Combustibile vegetale
classificazione combustibile
incendi boschivi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/314069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact