Nel 1866, esattamente centocinquanta anni fa, negli Atti della Società di Scienze Naturali di Brno (oggi Brno in Repubblica Ceca) apparve un breve articolo in cui un monaco agostiniano, di nome Gregor Mendel, riportava i risultati delle sue lunghe e pazienti ricerche sull'ibridazione delle piante di pisello (Pisum sativum). All'epoca la sua scoperta non suscitò particolare interesse, ma, come si capirà trentaquattro anni dopo, quando il suo lavoro verrà riscoperto, quelle poche pagine rappresentarono l'atto di nascita di una nuova scienza: la Genetica. Mendel morì abate del suo monastero, oberato da impegni burocratici, senza immaginare minimamente la fama che lo avrebbe atteso.

Genio e regolatezza: Gregor Mendel e la nascita della Genetica

Focher F
2016

Abstract

Nel 1866, esattamente centocinquanta anni fa, negli Atti della Società di Scienze Naturali di Brno (oggi Brno in Repubblica Ceca) apparve un breve articolo in cui un monaco agostiniano, di nome Gregor Mendel, riportava i risultati delle sue lunghe e pazienti ricerche sull'ibridazione delle piante di pisello (Pisum sativum). All'epoca la sua scoperta non suscitò particolare interesse, ma, come si capirà trentaquattro anni dopo, quando il suo lavoro verrà riscoperto, quelle poche pagine rappresentarono l'atto di nascita di una nuova scienza: la Genetica. Mendel morì abate del suo monastero, oberato da impegni burocratici, senza immaginare minimamente la fama che lo avrebbe atteso.
2016
Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza"
Storia della Genetica
Gregor Mendel
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/314880
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact