È difficile parlare della Puglia senza subire il fascino dei suoi profumi mediterranei, delle distese di ulivi e di grano, dei colori e della varietà dei suoi frutti: la regione è tra le più ricche della Penisola in termini di biodiversità, con 1.150 varietà orticole e 440 possibili antiche coltivazioni che mancano ancora all'appello.

C'era una volta il carciofo bianco tarantino

2014

Abstract

È difficile parlare della Puglia senza subire il fascino dei suoi profumi mediterranei, delle distese di ulivi e di grano, dei colori e della varietà dei suoi frutti: la regione è tra le più ricche della Penisola in termini di biodiversità, con 1.150 varietà orticole e 440 possibili antiche coltivazioni che mancano ancora all'appello.
2014
Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)
Puglia
biodiversità
ortive
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/316107
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact