Gli ambienti marini rappresentano la più ricca fonte di nuovi geni, enzimi e prodotti naturali da utilizzare in processi industriali. In particolare, le specie microbiche che vivono in condizioni estreme sono una straordinaria risorsa naturale di enzimi più stabili ed efficienti che potrebbero migliorare le performance e la sostenibilità dei processi industriali rendendo disponibili per il futuro nuovi processi, applicazioni biotech e prodotti più economici ed ecologici. Lo sfruttamento dell'ancora sconosciuta biodiversità microbica, la cosiddetta 'microbial dark matter'.
Dal mare un tesoro per l'industria biotech
2015
Abstract
Gli ambienti marini rappresentano la più ricca fonte di nuovi geni, enzimi e prodotti naturali da utilizzare in processi industriali. In particolare, le specie microbiche che vivono in condizioni estreme sono una straordinaria risorsa naturale di enzimi più stabili ed efficienti che potrebbero migliorare le performance e la sostenibilità dei processi industriali rendendo disponibili per il futuro nuovi processi, applicazioni biotech e prodotti più economici ed ecologici. Lo sfruttamento dell'ancora sconosciuta biodiversità microbica, la cosiddetta 'microbial dark matter'.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.