The project " la Lingua delle Città (LinCi)" aims to highlight some relevant phenomena - both from the lexical point of view that grammar - common Italian and informal, in the opinion of respondents using speakers. For this purpose the group of linguists who devised the project has developed a questionnaire of 200 questions related to various semantic fields. The structure of the questionnaire also allows the collector to derive grammatical information (eg on the use of certain pronominal or verbal), as well as judgments of metalinguistic character on the "dialectic tendencies" or otherwise of certain forms, the differences between formal and informal register on frequency of use.81
Il progetto "la Lingua delle Città (LinCi)" ha l'obiettivo di mettere in luce alcuni fenomeni rilevanti - sia dal punto di vista lessicale che grammaticale - dell'italiano comune e informale, secondo l'opinione sull'uso dei parlanti intervistati. A tale scopo il gruppo dei linguisti che ha ideato il progetto ha elaborato un questionario di 200 domande riconducibili a vari campi semantici. La struttura del questionario consente inoltre al raccoglitore di ricavare informazioni di tipo grammaticale (per esempio sull'uso di certe forme pronominali o verbali), nonché giudizi di carattere metalinguistico sulla "dialettalità" o meno di certe forme, sulle differenze tra registro formale e informale, sulla frequenza d'uso.
Il Contributo Tecnologico dell'ILC al Progetto LinCi
Cucurullo Sebastiana;Sassi Manuela
2013
Abstract
Il progetto "la Lingua delle Città (LinCi)" ha l'obiettivo di mettere in luce alcuni fenomeni rilevanti - sia dal punto di vista lessicale che grammaticale - dell'italiano comune e informale, secondo l'opinione sull'uso dei parlanti intervistati. A tale scopo il gruppo dei linguisti che ha ideato il progetto ha elaborato un questionario di 200 domande riconducibili a vari campi semantici. La struttura del questionario consente inoltre al raccoglitore di ricavare informazioni di tipo grammaticale (per esempio sull'uso di certe forme pronominali o verbali), nonché giudizi di carattere metalinguistico sulla "dialettalità" o meno di certe forme, sulle differenze tra registro formale e informale, sulla frequenza d'uso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.