L'isolamento acustico di facciata viene valutato in modo molto diverso nei vari paesi dell'Unione Europea. Una panoramica dei diversi requisiti normativi e schemi di classificazione in Europa è riportata nel paragrafo 2. I requisiti normativi sono divisi in due categorie principali, relativi alle prestazioni dell'edificio - isolamento di facciata, oppure al livello sonoro indoor. La diversità sostanziale di questi parametri, anche dal punto di vista metrologico, implica innanzitutto l'esatta comprensione del loro significato dal punto di vista della protezione dal rumore all'interno degli edifici. Infatti, per garantire il confort acustico indoor, è fondamentale comprendere il rapporto tra i requisiti del rumore ambientale e l'isolamento acustico di facciata. In particolare, è utile correlare il rumore esterno determinato secondo la European Noise Directive (END) [1] con i valori limite per la classificazione acustica degli edifici. Questo è un tema quanto mai attuale in considerazione dei lavori ISO per una nuova norma sulla classificazione acustica degli edifici [2]. In questo progetto di norma, l'esposizione al rumore degli edifici è descritta attraverso l'indicatore Lden come riportato nelle mappe acustiche strategiche elaborate secondo la END. Gli aspetti critici delle metodologie di valutazione per il livello esterno (Lden) sono stati affrontati in vari studi, in particolare Gaja et al. [3] hanno affrontato il problema del campionamento del rumore esterno per determinare un livello equivalente su 24-h che sia rappresentativo del livello equivalente annuo, Brambilla et al. [4] hanno affrontato il problema dell'accuratezza di un campionamento temporale di breve periodo per stimare sia il LAeq orario che i valori diurni e notturni. Inoltre, considerando che la proposta di norma ISO per la classificazione acustica fa riferimento al livello Lden, così come definito nella END e che la stessa END ammette delle deviazioni dal calcolo di Lden in funzione delle fasce orarie definite dalle varie leggi degli stati membri è importante stabilire le correlazioni tra il valore di Lden della END e quello di ciascuna nazione. Per l'Italia, ad esempio, si cita lo studio di Zambon et al. [5] sulle procedure di conversione dai valori diurno e notturno al valore di Lden e le statistiche descrittive delle differenze tra il livello Lden della END e quello italiano, in cui sostanzialmente si passa da un periodo (END): giorno (12h), sera (4h) e notte (8 h) ad un periodo (legislazione Italiana [6]): giorno (14h) sera (2h) e notte (8h), con la traslazione dell'ora di inizio del giorno (Lday) dalle 7.00 (END) alle 6.00 (Italia). Al momento, invece, non è ancora stato affrontato in modo estensivo il problema della misurazione del livello interno (Lden,indoor), in particolar modo per quanto riguarda le posizioni microfoniche. In questo lavoro sono riportati i risultati preliminari di uno studio effettuato presso i laboratori dell'ITC-CNR, sulla correlazione tra l'isolamento acustico di facciata, il rumore ambientale e il livello Lden,indoor.

METODI DI MISURA DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA CORRELATI AL LIVELLO ESTERNO E VALUTAZIONE DI LDEN INDOOR

Chiara Scrosati;Fabio Scamoni;Michele Depalma;Matteo Ghellere
2016

Abstract

L'isolamento acustico di facciata viene valutato in modo molto diverso nei vari paesi dell'Unione Europea. Una panoramica dei diversi requisiti normativi e schemi di classificazione in Europa è riportata nel paragrafo 2. I requisiti normativi sono divisi in due categorie principali, relativi alle prestazioni dell'edificio - isolamento di facciata, oppure al livello sonoro indoor. La diversità sostanziale di questi parametri, anche dal punto di vista metrologico, implica innanzitutto l'esatta comprensione del loro significato dal punto di vista della protezione dal rumore all'interno degli edifici. Infatti, per garantire il confort acustico indoor, è fondamentale comprendere il rapporto tra i requisiti del rumore ambientale e l'isolamento acustico di facciata. In particolare, è utile correlare il rumore esterno determinato secondo la European Noise Directive (END) [1] con i valori limite per la classificazione acustica degli edifici. Questo è un tema quanto mai attuale in considerazione dei lavori ISO per una nuova norma sulla classificazione acustica degli edifici [2]. In questo progetto di norma, l'esposizione al rumore degli edifici è descritta attraverso l'indicatore Lden come riportato nelle mappe acustiche strategiche elaborate secondo la END. Gli aspetti critici delle metodologie di valutazione per il livello esterno (Lden) sono stati affrontati in vari studi, in particolare Gaja et al. [3] hanno affrontato il problema del campionamento del rumore esterno per determinare un livello equivalente su 24-h che sia rappresentativo del livello equivalente annuo, Brambilla et al. [4] hanno affrontato il problema dell'accuratezza di un campionamento temporale di breve periodo per stimare sia il LAeq orario che i valori diurni e notturni. Inoltre, considerando che la proposta di norma ISO per la classificazione acustica fa riferimento al livello Lden, così come definito nella END e che la stessa END ammette delle deviazioni dal calcolo di Lden in funzione delle fasce orarie definite dalle varie leggi degli stati membri è importante stabilire le correlazioni tra il valore di Lden della END e quello di ciascuna nazione. Per l'Italia, ad esempio, si cita lo studio di Zambon et al. [5] sulle procedure di conversione dai valori diurno e notturno al valore di Lden e le statistiche descrittive delle differenze tra il livello Lden della END e quello italiano, in cui sostanzialmente si passa da un periodo (END): giorno (12h), sera (4h) e notte (8 h) ad un periodo (legislazione Italiana [6]): giorno (14h) sera (2h) e notte (8h), con la traslazione dell'ora di inizio del giorno (Lday) dalle 7.00 (END) alle 6.00 (Italia). Al momento, invece, non è ancora stato affrontato in modo estensivo il problema della misurazione del livello interno (Lden,indoor), in particolar modo per quanto riguarda le posizioni microfoniche. In questo lavoro sono riportati i risultati preliminari di uno studio effettuato presso i laboratori dell'ITC-CNR, sulla correlazione tra l'isolamento acustico di facciata, il rumore ambientale e il livello Lden,indoor.
2016
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
978-88-88942-52-0
isolamento acustico di facciata; classificazione acustica; misure in opera; Lden; Lden
indoor
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/316862
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact