The book is the result of a careful historical research carried out systematically looking into the newspaper La Gazzetta del Sud, to gather information on geo-hydrological phenomena, as landslides and floods, occurred in Calabria (Southern Italy) in the decade 1990-1999. The methodological approach, widely used in scientific literature, is based on the analysis of newspapers to collect data concerning the effects of rainy periods on people and assets. We also collected data about effects of drought and religious processions to pray for rain in drought periods. Some record about the effects of earthquakes occurred in the period are also reported. Data are presented in chronological order, by year and in records chronologically sorted, and on a municipal scale, even if in severe events often the information concerns larger regional sectors. The catalogue is made of 1075 record spanning on 10 years, and it is a useful information source for researchers working on geo-hydrological phenomena that affected Calabria. Data can be used to retrace event scenarios and to highlight the areas affected by floods and landslides damage

Questo volume rappresenta il risultato di una paziente ricerca effettuata mediante lo spoglio sistematico della testata giornalistica La Gazzetta del Sud e finalizzato all'estrazione di notizie su fenomeni di dissesto idrogeologico verificatisi in Calabria nel decennio 1990-1999. La metodologia di indagine è ampiamente utilizzata nella letteratura internazionale ed è fondata sull'indagine delle fonti cronachistiche per la ricostruzione degli effetti degli eventi pluviali sul territorio e sulla popolazione. Nella raccolta dati sono inclusi anche effetti climatici legati a periodi siccitosi ed informazioni circa la realizzazione di interventi di sistemazione dei dissesti. Non mancano informazioni sugli effetti di scosse sismiche e i riferimenti a funzioni religiose per ricordare eventi alluvionali o per propiziare la pioggia durante periodi siccitosi. I dati sono presentati in ordine cronologico, organizzati per anno in capitoli e in record numerati in modo progressivo. L'unità territoriale di riferimento è in genere il comune, anche se negli eventi più gravi le segnalazioni vengono spesso riportate per settori regionali più ampi. La raccolta, costituita da 1075 record su un arco temporale di dieci anni, rappresenta una importante fonte di informazione per i ricercatori che studiano i fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria, utile nella ricostruzione degli scenari di evento e nell'individuazione delle aree sistematicamente dissestate.

Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1990-1999

Angela Aurora Pasqua;Olga Petrucci
2016

Abstract

Questo volume rappresenta il risultato di una paziente ricerca effettuata mediante lo spoglio sistematico della testata giornalistica La Gazzetta del Sud e finalizzato all'estrazione di notizie su fenomeni di dissesto idrogeologico verificatisi in Calabria nel decennio 1990-1999. La metodologia di indagine è ampiamente utilizzata nella letteratura internazionale ed è fondata sull'indagine delle fonti cronachistiche per la ricostruzione degli effetti degli eventi pluviali sul territorio e sulla popolazione. Nella raccolta dati sono inclusi anche effetti climatici legati a periodi siccitosi ed informazioni circa la realizzazione di interventi di sistemazione dei dissesti. Non mancano informazioni sugli effetti di scosse sismiche e i riferimenti a funzioni religiose per ricordare eventi alluvionali o per propiziare la pioggia durante periodi siccitosi. I dati sono presentati in ordine cronologico, organizzati per anno in capitoli e in record numerati in modo progressivo. L'unità territoriale di riferimento è in genere il comune, anche se negli eventi più gravi le segnalazioni vengono spesso riportate per settori regionali più ampi. La raccolta, costituita da 1075 record su un arco temporale di dieci anni, rappresenta una importante fonte di informazione per i ricercatori che studiano i fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria, utile nella ricostruzione degli scenari di evento e nell'individuazione delle aree sistematicamente dissestate.
2016
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
88-95172-07-8
The book is the result of a careful historical research carried out systematically looking into the newspaper La Gazzetta del Sud, to gather information on geo-hydrological phenomena, as landslides and floods, occurred in Calabria (Southern Italy) in the decade 1990-1999. The methodological approach, widely used in scientific literature, is based on the analysis of newspapers to collect data concerning the effects of rainy periods on people and assets. We also collected data about effects of drought and religious processions to pray for rain in drought periods. Some record about the effects of earthquakes occurred in the period are also reported. Data are presented in chronological order, by year and in records chronologically sorted, and on a municipal scale, even if in severe events often the information concerns larger regional sectors. The catalogue is made of 1075 record spanning on 10 years, and it is a useful information source for researchers working on geo-hydrological phenomena that affected Calabria. Data can be used to retrace event scenarios and to highlight the areas affected by floods and landslides damage
Frane
Alluvione
Dissesti idrogeologici
Calabria
Esondazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_360096-doc_118202.pdf

accesso aperto

Descrizione: 2016-pasqua-petrucci-eventi 1990-1999
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 24.72 MB
Formato Adobe PDF
24.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/317232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact