In agricoltura limpiego delle vasche evaporimetriche nella stima dellevapotraspirazione è una pratica ancora molto diffusa. La manutenzione degli evaporimetri richiede, in molti ambienti, lutilizzazione di protezioni chimiche per evitare lo sviluppo di alghe e di protezioni fisiche per prevenire labbeveraggio di animali. In questo lavoro vengono presentati i risultati di una ricerca sugli effetti di entrambi i tipi di protezione sullevaporazione dalle vasche evaporimetriche. La sperimentazione sugli effetti della protezione chimica è stata svolta confrontando sette prodotti alghicidi commerciali. Luso di tali prodotti non ha influito significativamente sullevaporazione dalle vasche. Inoltre, nelle nostre condizioni ambientali, una sostituzione completa dellacqua ogni tre settimane ha evitato un apprezzabile sviluppo di alghe anche nella vasca senza trattamento alghicida. La sperimentazione sulla protezione fisica è stata effettuata confrontando levaporato da una vasca evaporimetrica di Classe A protetta con una rete metallica, con quello da una vasca identica ma senza protezione. E stata analizzata linfluenza della rete sulleffetto che le singole grandezze meteorologiche (radiazione solare globale, temperatura e umidità dellaria, vento sfilato) hanno sullevaporato giornaliero. I risultati hanno mostrato che la rete ha determinato una significativa riduzione dellevaporato pari a circa il 10 %. La rete ha influito maggiormente sulleffetto che hanno sullevaporazione lumidità dellaria e la radiazione solare. Il vento sfilato, invece, ha mostrato, in pratica, la stessa efficacia sullevaporazione dellacqua con o senza la rete.
Valutazione dell'effetto delle protezioni chimiche e fisiche sull'evaporato da vasche evaporimetriche.
Arca A;Ventura A;Zara P
2002
Abstract
In agricoltura limpiego delle vasche evaporimetriche nella stima dellevapotraspirazione è una pratica ancora molto diffusa. La manutenzione degli evaporimetri richiede, in molti ambienti, lutilizzazione di protezioni chimiche per evitare lo sviluppo di alghe e di protezioni fisiche per prevenire labbeveraggio di animali. In questo lavoro vengono presentati i risultati di una ricerca sugli effetti di entrambi i tipi di protezione sullevaporazione dalle vasche evaporimetriche. La sperimentazione sugli effetti della protezione chimica è stata svolta confrontando sette prodotti alghicidi commerciali. Luso di tali prodotti non ha influito significativamente sullevaporazione dalle vasche. Inoltre, nelle nostre condizioni ambientali, una sostituzione completa dellacqua ogni tre settimane ha evitato un apprezzabile sviluppo di alghe anche nella vasca senza trattamento alghicida. La sperimentazione sulla protezione fisica è stata effettuata confrontando levaporato da una vasca evaporimetrica di Classe A protetta con una rete metallica, con quello da una vasca identica ma senza protezione. E stata analizzata linfluenza della rete sulleffetto che le singole grandezze meteorologiche (radiazione solare globale, temperatura e umidità dellaria, vento sfilato) hanno sullevaporato giornaliero. I risultati hanno mostrato che la rete ha determinato una significativa riduzione dellevaporato pari a circa il 10 %. La rete ha influito maggiormente sulleffetto che hanno sullevaporazione lumidità dellaria e la radiazione solare. Il vento sfilato, invece, ha mostrato, in pratica, la stessa efficacia sullevaporazione dellacqua con o senza la rete.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.