L'aumento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera dovuto ad attività umana è un assunto che nessuno mette in discussione. Al contrario, intorno alla teoria del Global warming, l'aumento della temperatura, il dibattito è ancora in atto: secondo le teorie della maggioranza degli scienziati (IPCC2002), si tratta di un fenomeno causato dall'aumento delle emissioni antropogeniche dei gas serra (C02, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoro di zolfo), secondo altri è l'espressione di un fenomeno ciclico (come le glaciazioni), per altri ancora il riscaldamento della terra non è del tutto dimostrato.

Viticoltura di Kyoto

Facini Osvaldo
2006

Abstract

L'aumento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera dovuto ad attività umana è un assunto che nessuno mette in discussione. Al contrario, intorno alla teoria del Global warming, l'aumento della temperatura, il dibattito è ancora in atto: secondo le teorie della maggioranza degli scienziati (IPCC2002), si tratta di un fenomeno causato dall'aumento delle emissioni antropogeniche dei gas serra (C02, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoro di zolfo), secondo altri è l'espressione di un fenomeno ciclico (come le glaciazioni), per altri ancora il riscaldamento della terra non è del tutto dimostrato.
2006
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
vite
protocollo di Kyoto
eddy covariance
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/31856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact