Le concentrazioni misurate di IPA nelle polveri sospese nell'aria (PM10) possono differire anche in misura sostanziale da quelle reali, a causa di due processi: la volatilizzazione dal filtro di raccolta (dipendente dalla tensione di vapore della sostanza nelle condizioni ambientali) e la decomposizione innescata dagli ossidanti atmosferici (O3, NO2, OH, N2O5). I processi vanno a influire sulla valutazione della qualità ambientale, a causa della tossicità degli IPA. L'applicazione di protocolli di campionamento opportuni riduce gli artefatti.
La qualità del dato ambientale: Variabilità della misura di IPA in funzione dei protocolli di campionamento
Angelo Cecinato;Catia Balducci;Mattia Perilli;
2016
Abstract
Le concentrazioni misurate di IPA nelle polveri sospese nell'aria (PM10) possono differire anche in misura sostanziale da quelle reali, a causa di due processi: la volatilizzazione dal filtro di raccolta (dipendente dalla tensione di vapore della sostanza nelle condizioni ambientali) e la decomposizione innescata dagli ossidanti atmosferici (O3, NO2, OH, N2O5). I processi vanno a influire sulla valutazione della qualità ambientale, a causa della tossicità degli IPA. L'applicazione di protocolli di campionamento opportuni riduce gli artefatti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.