In Italia la rete epidemiologica di sorveglianza delle malformazioni congenite è costitutia da registri delle malformazioni congenite ( RMC)interregionali, regionali o subregionali. I dati raccolti da RMC permettoni di calcolare la prevalenza alla nascita di queste malforrmazioni. Nel 2008 i RMC, in collaborazione con il centro nazionalre malattie rare dell'Istituto superiore di Sanitàhanno costituito il Coordinamento nazionale dei RMC. Fanno Parte del coordinamento anche rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e del Ministero della salute.
Malformazioni congenite in Italia. Una rete per tenere il fenomeno sotto controllo.
Bianchi Fabrizio;
2011
Abstract
In Italia la rete epidemiologica di sorveglianza delle malformazioni congenite è costitutia da registri delle malformazioni congenite ( RMC)interregionali, regionali o subregionali. I dati raccolti da RMC permettoni di calcolare la prevalenza alla nascita di queste malforrmazioni. Nel 2008 i RMC, in collaborazione con il centro nazionalre malattie rare dell'Istituto superiore di Sanitàhanno costituito il Coordinamento nazionale dei RMC. Fanno Parte del coordinamento anche rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e del Ministero della salute.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_323416-doc_106794.pdf
non disponibili
Descrizione: Malformazioni congenite in Italia. Una rete per tenere il fenomeno sotto controllo.
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
496.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.