Per il progetto SELVA, un'indagine sull'impatto della combustione di biomassa, in specie di piccole centrali termiche a legna, è stata effettuata a Leonessa mediante la caratterizzazione d'idrocarburi policiclici aromatici IPA nelle polveri atmosferiche. A tal fine, la frazione PM10 è stata raccolta sia nell'area cittadina, sia nei dintorni rurali (Terzone), in due distinte stagioni (luglio 2012, febbraio 2013). Nell'area, situata nell'Appennino Laziale a 974 m di altitudine; la combustione biomassa è ampiamente utilizzata per gli usi domestici, soprattutto riscaldamento degli ambienti, e anche per alimentare una centrale termica collocata presso una scuola. Operativamente, le polveri erano raccolte su filtri in teflon, per due settimane, con campionatori sequenziali a medio flusso (38.2 L/min). I campioni erano pesati, raggruppati per settimane, estratti con solvente in bagno ultrasonico, purificati su colonna d'allumina e infine processati per gascromatografia - spettrometria di massa. I risultati sono stati analizzati con quelli d'indagini parallele in altre località.

Idrocarburi policiclici nell'area montana di Leonessa: impatto della combustione di biomassa

Francesco Petracchini;Paola Romagnoli;Mattia Perilli;Lucia Paciucci;Valerio Paolini;Angelo Cecinato
2016-01-01

Abstract

Per il progetto SELVA, un'indagine sull'impatto della combustione di biomassa, in specie di piccole centrali termiche a legna, è stata effettuata a Leonessa mediante la caratterizzazione d'idrocarburi policiclici aromatici IPA nelle polveri atmosferiche. A tal fine, la frazione PM10 è stata raccolta sia nell'area cittadina, sia nei dintorni rurali (Terzone), in due distinte stagioni (luglio 2012, febbraio 2013). Nell'area, situata nell'Appennino Laziale a 974 m di altitudine; la combustione biomassa è ampiamente utilizzata per gli usi domestici, soprattutto riscaldamento degli ambienti, e anche per alimentare una centrale termica collocata presso una scuola. Operativamente, le polveri erano raccolte su filtri in teflon, per due settimane, con campionatori sequenziali a medio flusso (38.2 L/min). I campioni erano pesati, raggruppati per settimane, estratti con solvente in bagno ultrasonico, purificati su colonna d'allumina e infine processati per gascromatografia - spettrometria di massa. I risultati sono stati analizzati con quelli d'indagini parallele in altre località.
2016
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
inquinamento atmosferico
aree montane
combustione di biomassa
idrocarburi policiclici aromatici
Progetto "SELVA"
Leonessa (RI)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/319902
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact