Il Mediterraneo unisce o separa gli ambiti territoriali contigui e tuttavia profondamente diversi che lo circondano? E' possibile individuare quegli elementi di complementarietà tra le due rive del bacino che hanno alimentato e fatto evolvere negli ultimi decenni la politica euro-mediterranea dell'Unione europea? Esiste ancora un progetto mediterraneo condiviso e partecipato ? Il saggio introduttivo analizza il divenire delle società mediterranee che appaiono in questo momento storico attraversate da una profonda crisi politica, economica e identitaria.

Saggio introduttivo

Ferragina Eugenia
2016

Abstract

Il Mediterraneo unisce o separa gli ambiti territoriali contigui e tuttavia profondamente diversi che lo circondano? E' possibile individuare quegli elementi di complementarietà tra le due rive del bacino che hanno alimentato e fatto evolvere negli ultimi decenni la politica euro-mediterranea dell'Unione europea? Esiste ancora un progetto mediterraneo condiviso e partecipato ? Il saggio introduttivo analizza il divenire delle società mediterranee che appaiono in questo momento storico attraversate da una profonda crisi politica, economica e identitaria.
2016
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
978-88-15-26476-3
geopolitica del mediterraneo
migrazioni
economia
trasporti
logistica
ambiente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/320019
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact