Dopo una breve introduzione sulla figura di Rina (Cesarina) Monti (1871-1937) e del contesto dei suoi studi presso l'Università di Pavia, la comunicazione prenderà in esame l'attività di ricerca da lei svolta in Ossola, con un accenno agli studi sulla fisiologia del letargo delle marmotte, centratasi poi sulle attività di studio dei laghi alpini. Sarà quindi esaminato solo una parte dell'attività di questa importante figura di ricercatrice, professoressa e attiva coordinatrice nelle università di Pavia, Siena, Sassari, ancora Pavia, Milano, alla quale dobbiamo lo sviluppo della idrobiologia e limnologia in Italia. Tuttavia questi anni di intensa e, penso, felice attività, in larga parte svolta in collaborazione con il fratello medico Achille, segnano la definitiva svolta degli interessi della Monti verso la limnologia.

Rina Monti in Ossola, ovvero l'inizio degli studi sui laghi alpini in Italia

Rosario Mosello
2014

Abstract

Dopo una breve introduzione sulla figura di Rina (Cesarina) Monti (1871-1937) e del contesto dei suoi studi presso l'Università di Pavia, la comunicazione prenderà in esame l'attività di ricerca da lei svolta in Ossola, con un accenno agli studi sulla fisiologia del letargo delle marmotte, centratasi poi sulle attività di studio dei laghi alpini. Sarà quindi esaminato solo una parte dell'attività di questa importante figura di ricercatrice, professoressa e attiva coordinatrice nelle università di Pavia, Siena, Sassari, ancora Pavia, Milano, alla quale dobbiamo lo sviluppo della idrobiologia e limnologia in Italia. Tuttavia questi anni di intensa e, penso, felice attività, in larga parte svolta in collaborazione con il fratello medico Achille, segnano la definitiva svolta degli interessi della Monti verso la limnologia.
2014
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Rina Monti
Laghi alpini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/320136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact