Dal 2008 esiste l'Alleanza Europea per la Ricerca Energetica, fortemente sostenuta dalla Commissione Europea per il perseguimento di obiettivi di settore ambiziosi. Non è la prima iniziativa in cui la Commissione crede ed investe. Esistono da molto più tempo le Piattaforme Tecnologiche Europee, le Iniziative Tecnologiche Congiunte e le Iniziative Industriali Europee, esempi di partenariati pubblico privati che hanno negli anni saputo tracciare importanti roadmaps, intorno alle quali sono stati redatti action plan di medio-lungo periodo, strategici per la stessa Commissione.
La nuova Alleanza Europea per la Ricerca Energetica
Arianna Turini
2013
Abstract
Dal 2008 esiste l'Alleanza Europea per la Ricerca Energetica, fortemente sostenuta dalla Commissione Europea per il perseguimento di obiettivi di settore ambiziosi. Non è la prima iniziativa in cui la Commissione crede ed investe. Esistono da molto più tempo le Piattaforme Tecnologiche Europee, le Iniziative Tecnologiche Congiunte e le Iniziative Industriali Europee, esempi di partenariati pubblico privati che hanno negli anni saputo tracciare importanti roadmaps, intorno alle quali sono stati redatti action plan di medio-lungo periodo, strategici per la stessa Commissione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.