The paper is primarily concerned with solving the problem if the supporters of the thesis "omnia incerta" in Luc. 32 are Arcesilaus and his followers. The argument "omnia incerta" has paradoxical consequences for the conduct of life since it implies the charge of inactivity. The reply points out that is not the sceptic's fault if everything is uncertain as whether the stars are even or odd in number. This answer is unfit to face the charge of apraxia. The distinction between "what is uncertain" and "what cannot perceived" tries to refute the objection that everything is uncertain, putting forward the probable presentation and showing that in the absence of knowledge we are not left entirely without a standard. But if this is so, the philosophy of Carneades, and not of Arcesilaus, can answer to the "omnia incerta" objection. This implies that the argument that "the wise man will never opine", put forward by Arcesilaus, needs to be reinterpreted, as is clear from Cicero's Lucullus.

L'articolo si propone di risolvere il problema se i sostenitori della tesi "omnia incerta" in Luc. 32, siano Arcesilao e i suoi seguaci. La tesi "omnia incerta" ha conseguenze paradossali per la condotta morale poiché comporta l'accusa di inattività. La replica pone l'accento sul fatto che non è colpa dello scettico se tutto è incerto come lo è il numero delle stelle se è pari o dispari. Ma questa risposta non è in grado di fronteggiare l'accusa di apraxia. La distinzione tra ciò che è incerto e ciò che non può essere percepito cerca di respingere l'obiezione che tutto è incerto, proponendo la rappresentazione probabile e mostrando che, in assenza della conoscenza, non si è privi di qualunque criterio. Ma se è così, la filosofia di Carneade, e non quella di Arcesilao, può rispondere all'obiezione "omnia incerta". Ciò comporta, dunque, che l'argomento "il saggio non formulerà mai un'opinione", sostenuto da Arcesilao, debba essere reinterpretato, come testimonia il Lucullus di Cicerone.

Arcésilas dans le Lucullus de Cicéron

Anna Maria Ioppolo
2008

Abstract

The paper is primarily concerned with solving the problem if the supporters of the thesis "omnia incerta" in Luc. 32 are Arcesilaus and his followers. The argument "omnia incerta" has paradoxical consequences for the conduct of life since it implies the charge of inactivity. The reply points out that is not the sceptic's fault if everything is uncertain as whether the stars are even or odd in number. This answer is unfit to face the charge of apraxia. The distinction between "what is uncertain" and "what cannot perceived" tries to refute the objection that everything is uncertain, putting forward the probable presentation and showing that in the absence of knowledge we are not left entirely without a standard. But if this is so, the philosophy of Carneades, and not of Arcesilaus, can answer to the "omnia incerta" objection. This implies that the argument that "the wise man will never opine", put forward by Arcesilaus, needs to be reinterpreted, as is clear from Cicero's Lucullus.
2008
L'articolo si propone di risolvere il problema se i sostenitori della tesi "omnia incerta" in Luc. 32, siano Arcesilao e i suoi seguaci. La tesi "omnia incerta" ha conseguenze paradossali per la condotta morale poiché comporta l'accusa di inattività. La replica pone l'accento sul fatto che non è colpa dello scettico se tutto è incerto come lo è il numero delle stelle se è pari o dispari. Ma questa risposta non è in grado di fronteggiare l'accusa di apraxia. La distinzione tra ciò che è incerto e ciò che non può essere percepito cerca di respingere l'obiezione che tutto è incerto, proponendo la rappresentazione probabile e mostrando che, in assenza della conoscenza, non si è privi di qualunque criterio. Ma se è così, la filosofia di Carneade, e non quella di Arcesilao, può rispondere all'obiezione "omnia incerta". Ciò comporta, dunque, che l'argomento "il saggio non formulerà mai un'opinione", sostenuto da Arcesilao, debba essere reinterpretato, come testimonia il Lucullus di Cicerone.
Cicero
Arcesilaus
??????
evidence
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/3205
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact