Il sistema GARANTES è un strumento di supporto alla gestione di parchi e giardini, dedicato a progettisti, operatori e manutentori. Le componenti più significate del sistema sono una rete di monitoraggio ambientale dedicata; un database contenente le esigenze climatiche, pedologiche e le soglie di sensibilità agli attacchi parassitari di numerose specie ornamentali; una serie di modelli matematici di simulazione dei rischi biotici (afidi, acari, cocciniglie, tripitidi, ticchiolatura, peronospora, oidio, ecc..) e abiotici (carenze idriche, anomalie meteo, stress termici, gelatine, salinità dell'acqua irrigua); un sistema di gestione dei risultati delle analisi per la programmazione degli interventi (sfalci, potature, trattamenti antiparassitari, concimazioni, ecc..). Nell'ambito del workshop sono state presentate le caratteristiche delle reti di monitoraggio micrometeorologico utilizzabili dal sistema nella gestione dei giardini, evidenziando inoltre le soluzioni adottate al fine di ridurre l'impatto visivo dei nodi-sensori. Inoltre sono state analizzate le specifiche e le prestazione della centralina installata nel giardino del sito sperimentale di Pescia, in grado di: - Gestire i dati (acquisizione, archiviazione locale e trasmissione dei dati al server centrale (GPRS/GSM). - Gestire l'irrigazione mediante il metodo soil-method - Controllare l'irrigazione mediante il sistema integrato, basato sull'uso contemporaneo del soil-method e del climate-method - Gestire vari tipologie di allarmi via modem GPRS/GSM (alimentazione ON/OFF, batteria tampone out, sensori out, ecc...) La rete di monitoraggio si basa su sensori wireless e/o cablati (tecnologia SBUS) connessi a un Datalogger programmabile, con trasmissione dei dati al server centrale via GPRS. Oltre alle principali grandezze meteorologiche (radiazione solare, temperatura e umidità dell'aria, velocità del vento e pioggia), il sistema può gestire anche sensori più prettamente agrometeorologici (temperatura e umidità del suolo, bagnatura fogliare) o ecofisiologici idrici (pH, EC). La centralina può essere riconfigurata da remoto o direttamente in locale. Le informazioni raccolte e prodotte dal sistema GARANTES possono essere visualizzate via WEB o pervenire direttamente all'utente su cellulare, smartphone o tablet.
Sistema di monitoraggio e gestione irrigua basato su tecnologie SBUS e wireless
P Battista
2013
Abstract
Il sistema GARANTES è un strumento di supporto alla gestione di parchi e giardini, dedicato a progettisti, operatori e manutentori. Le componenti più significate del sistema sono una rete di monitoraggio ambientale dedicata; un database contenente le esigenze climatiche, pedologiche e le soglie di sensibilità agli attacchi parassitari di numerose specie ornamentali; una serie di modelli matematici di simulazione dei rischi biotici (afidi, acari, cocciniglie, tripitidi, ticchiolatura, peronospora, oidio, ecc..) e abiotici (carenze idriche, anomalie meteo, stress termici, gelatine, salinità dell'acqua irrigua); un sistema di gestione dei risultati delle analisi per la programmazione degli interventi (sfalci, potature, trattamenti antiparassitari, concimazioni, ecc..). Nell'ambito del workshop sono state presentate le caratteristiche delle reti di monitoraggio micrometeorologico utilizzabili dal sistema nella gestione dei giardini, evidenziando inoltre le soluzioni adottate al fine di ridurre l'impatto visivo dei nodi-sensori. Inoltre sono state analizzate le specifiche e le prestazione della centralina installata nel giardino del sito sperimentale di Pescia, in grado di: - Gestire i dati (acquisizione, archiviazione locale e trasmissione dei dati al server centrale (GPRS/GSM). - Gestire l'irrigazione mediante il metodo soil-method - Controllare l'irrigazione mediante il sistema integrato, basato sull'uso contemporaneo del soil-method e del climate-method - Gestire vari tipologie di allarmi via modem GPRS/GSM (alimentazione ON/OFF, batteria tampone out, sensori out, ecc...) La rete di monitoraggio si basa su sensori wireless e/o cablati (tecnologia SBUS) connessi a un Datalogger programmabile, con trasmissione dei dati al server centrale via GPRS. Oltre alle principali grandezze meteorologiche (radiazione solare, temperatura e umidità dell'aria, velocità del vento e pioggia), il sistema può gestire anche sensori più prettamente agrometeorologici (temperatura e umidità del suolo, bagnatura fogliare) o ecofisiologici idrici (pH, EC). La centralina può essere riconfigurata da remoto o direttamente in locale. Le informazioni raccolte e prodotte dal sistema GARANTES possono essere visualizzate via WEB o pervenire direttamente all'utente su cellulare, smartphone o tablet.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.