Intervento al tavolo 3 in tema di INNOVAZIONE E IMMIGRAZIONE nell'ambito della giornata Dire e Fare immigrazione 2016 che si è svolta a Firenze presso il Centro Scuola Formazione Fuligno l'8 luglio 2016. Partendo dall'esperienza del portale PAeSI - http://www2.immigrazione.regione.toscana.it/ - si è mostrata una ricerca ITTIG che ha per fine di sviluppare un modello di apprendimento partecipativo per la semplificazione del linguaggio amministrativo nel dominio dei procedimenti sull'immigrazione. Tale obiettivo è perseguito sia attraverso l'uso di strumenti teorici sia con strumenti pratici (test di leggibilità, interviste, focus-group, test di usabilità dei contenuti con categorie di utenti rappresentativi).

Accesso all'informazione giuridica come strumento di innovazione: il portale PAeSI

F Romano;C Fioravanti
2016

Abstract

Intervento al tavolo 3 in tema di INNOVAZIONE E IMMIGRAZIONE nell'ambito della giornata Dire e Fare immigrazione 2016 che si è svolta a Firenze presso il Centro Scuola Formazione Fuligno l'8 luglio 2016. Partendo dall'esperienza del portale PAeSI - http://www2.immigrazione.regione.toscana.it/ - si è mostrata una ricerca ITTIG che ha per fine di sviluppare un modello di apprendimento partecipativo per la semplificazione del linguaggio amministrativo nel dominio dei procedimenti sull'immigrazione. Tale obiettivo è perseguito sia attraverso l'uso di strumenti teorici sia con strumenti pratici (test di leggibilità, interviste, focus-group, test di usabilità dei contenuti con categorie di utenti rappresentativi).
2016
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica - ITTIG - Sede Firenze
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
semplificazione
linguaggio
amministrativo
accesso
informazione
giuridica
immigrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/320893
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact