Bioethics, neuroscience, medicine are contributing to a debate on the definition and criteria of death. This topic is very controversial, and it demonstrates clashing views on the meaning of human life and death. Official medical and legal positions agree upon a biological definition of death as irreversible cessation of integrated functioning of the organism as a whole, and whole-brain criterion to ascertain death. These positions have to face many criticisms: some scholars speak of logical and practical inconsistency, some others of invalid scientific theory about the supreme integrator. In this paper some criticisms are exposed and discussed in order to reconstruct the state of the art in bioethical debate.

Bioetica, neuroscienze, medicina concorrono al dibattito sulla definizione e i criteri di morte. Si tratta di un argomento molto controverso, che mostra visioni contrastanti sul significato della vita e della morte umane. Le posizioni mediche e legali ufficiali concordano su una definizione biologica della morte come cessazione irreversibile del funzionamento integrato dell'organismo come un tutto e sul criterio della morte encefalica per l'accertamento del decesso. Queste posizioni devono affrontare molte critiche: alcuni studiosi parlano di incoerenze logiche e pratiche, altri di fallacie nella teoria scientifica dell'integratore supremo. In questo lavoro sono esposte e discusse alcune critiche per ricostruire lo stato dell'arte del dibattito bioetico.

Alla fine della vita: bioetica e medicina alla ricerca di un confine

Barcaro;Rosangela
2015

Abstract

Bioethics, neuroscience, medicine are contributing to a debate on the definition and criteria of death. This topic is very controversial, and it demonstrates clashing views on the meaning of human life and death. Official medical and legal positions agree upon a biological definition of death as irreversible cessation of integrated functioning of the organism as a whole, and whole-brain criterion to ascertain death. These positions have to face many criticisms: some scholars speak of logical and practical inconsistency, some others of invalid scientific theory about the supreme integrator. In this paper some criticisms are exposed and discussed in order to reconstruct the state of the art in bioethical debate.
2015
Bioetica, neuroscienze, medicina concorrono al dibattito sulla definizione e i criteri di morte. Si tratta di un argomento molto controverso, che mostra visioni contrastanti sul significato della vita e della morte umane. Le posizioni mediche e legali ufficiali concordano su una definizione biologica della morte come cessazione irreversibile del funzionamento integrato dell'organismo come un tutto e sul criterio della morte encefalica per l'accertamento del decesso. Queste posizioni devono affrontare molte critiche: alcuni studiosi parlano di incoerenze logiche e pratiche, altri di fallacie nella teoria scientifica dell'integratore supremo. In questo lavoro sono esposte e discusse alcune critiche per ricostruire lo stato dell'arte del dibattito bioetico.
Bioethics; Definition of death; Determination of death; Whole-brain death criterion; Post mortem pregnancy
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/320921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact