La promozione del territorio passa anche attraverso la socialità e l'aggregazione, per questo ogni anno l'Associazione Geografica per l'Ambiente e il Territorio (AGAT) propone un calendario di escursioni per adulti e bambini1. Si tratta di un'attività sociale destinata alla ricerca sul campo nella quale si vogliono analizzare eventuali strategie di valorizzazione dei territori oggetto delle visite. Sulla base di queste premesse, nel 2012 è stato presentato il progetto LENA, un Grundtvig che ha visto coinvolte associazioni provenienti da Italia, Estonia, Finlandia e Romania. L'AGAT, tra gennaio 2012 e giugno 2014, ha organizzato oltre 20 escursioni in aree naturali, per compiere delle best practices da esportare a livello europeo. Con LENA si è cercato di accrescere il livello di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali attraverso il contatto diretto con i partecipanti, trasmettendo loro il valore intrinseco della natura e la consapevolezza del valore sociale ed economico della tutela della natura stessa. Lo sviluppo del lavoro ha previsto, attraverso l'utilizzo di ArcGIS Online, la realizzazione di cartografie specifiche relative ad alcune delle escursioni effettuate.

Le attività locali del progetto LENA attraverso ArcGIS Online

DI SOMMA A;
2015

Abstract

La promozione del territorio passa anche attraverso la socialità e l'aggregazione, per questo ogni anno l'Associazione Geografica per l'Ambiente e il Territorio (AGAT) propone un calendario di escursioni per adulti e bambini1. Si tratta di un'attività sociale destinata alla ricerca sul campo nella quale si vogliono analizzare eventuali strategie di valorizzazione dei territori oggetto delle visite. Sulla base di queste premesse, nel 2012 è stato presentato il progetto LENA, un Grundtvig che ha visto coinvolte associazioni provenienti da Italia, Estonia, Finlandia e Romania. L'AGAT, tra gennaio 2012 e giugno 2014, ha organizzato oltre 20 escursioni in aree naturali, per compiere delle best practices da esportare a livello europeo. Con LENA si è cercato di accrescere il livello di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali attraverso il contatto diretto con i partecipanti, trasmettendo loro il valore intrinseco della natura e la consapevolezza del valore sociale ed economico della tutela della natura stessa. Lo sviluppo del lavoro ha previsto, attraverso l'utilizzo di ArcGIS Online, la realizzazione di cartografie specifiche relative ad alcune delle escursioni effettuate.
2015
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
escursioni naturalistiche; educazione ambientale; sistemi di condivisione open source.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/322691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact