La Cooperativa Cartografica AGAT ha sviluppato un progetto di cartografia partecipata denominato "AGAT Marathon Map" che si pone l'obiettivo di creare, mediante un approccio neogeografico, mappe interattive personalizzate di alcune delle principali manifestazioni podistiche nazionali e internazionali, in particolare sulla distanza regina dei 42,195 Km. Le "corse su strada" sono un fenomeno massivo che ogni anno vede aumentare esponenzialmente i partecipanti2 alle competizioni podistiche ufficiali: nel 2014 i podisti italiani che si sono iscritti almeno ad una gara sono stati oltre 1.760.000, dei quali circa 35.000 hanno preso parte almeno ad una maratona (www.marathonworld.it) con un incremento superiore al 10% rispetto all'anno precedente. L'approfondimento delle rappresentazioni cartografiche dei percorsi delle maratone nasce, oltre che dalle pratiche professionali sviluppate all'interno della Cooperativa Cartografica, anche dalla passione per il running che interessa tre degli autori di questo lavoro. Il prodotto finale è lo sviluppo di un elaborato multimediale-artistico realizzato attraverso l'utilizzo della versione gratuita di ArcGIS Online: la Story Map "La mia prima maratona...a Roma" rappresenta il tentativo di realizzare una mappa emozionale attraverso la quale sono state condivise storie, relazioni, ricordi e incontri verificatisi prima, durante e dopo la manifestazione sportiva.

- Le story maps di ArcGIS Online : un caso di studio su un progetto di cartografia partecipata

DI SOMMA A;
2015

Abstract

La Cooperativa Cartografica AGAT ha sviluppato un progetto di cartografia partecipata denominato "AGAT Marathon Map" che si pone l'obiettivo di creare, mediante un approccio neogeografico, mappe interattive personalizzate di alcune delle principali manifestazioni podistiche nazionali e internazionali, in particolare sulla distanza regina dei 42,195 Km. Le "corse su strada" sono un fenomeno massivo che ogni anno vede aumentare esponenzialmente i partecipanti2 alle competizioni podistiche ufficiali: nel 2014 i podisti italiani che si sono iscritti almeno ad una gara sono stati oltre 1.760.000, dei quali circa 35.000 hanno preso parte almeno ad una maratona (www.marathonworld.it) con un incremento superiore al 10% rispetto all'anno precedente. L'approfondimento delle rappresentazioni cartografiche dei percorsi delle maratone nasce, oltre che dalle pratiche professionali sviluppate all'interno della Cooperativa Cartografica, anche dalla passione per il running che interessa tre degli autori di questo lavoro. Il prodotto finale è lo sviluppo di un elaborato multimediale-artistico realizzato attraverso l'utilizzo della versione gratuita di ArcGIS Online: la Story Map "La mia prima maratona...a Roma" rappresenta il tentativo di realizzare una mappa emozionale attraverso la quale sono state condivise storie, relazioni, ricordi e incontri verificatisi prima, durante e dopo la manifestazione sportiva.
2015
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
9788894133806
Cartografia partecipata - Neogeografia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/322694
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact