Questo lavoro è un commento a un articolo di Ivan Sainsaulieu nel quale sono posti alcuni problemi inerenti il coinvolgimento del sociologo per l'oggetto di studio. Nello specifico si vogliono offrire alcune riflessioni che scaturiscono da quest'articolo e dalla realtà italiana del lavoro sociale dei sociologi, partendo da un chiarimento di cosa intendiamo per "lavoro sociale" e di come questo per i sociologi si presenta attraverso una dimensione oggettiva e una soggettiva.
Il "lavoro sociale" del sociologo tra dimensione oggettiva e dimensione soggettiva
Mangone Emiliana
2009
Abstract
Questo lavoro è un commento a un articolo di Ivan Sainsaulieu nel quale sono posti alcuni problemi inerenti il coinvolgimento del sociologo per l'oggetto di studio. Nello specifico si vogliono offrire alcune riflessioni che scaturiscono da quest'articolo e dalla realtà italiana del lavoro sociale dei sociologi, partendo da un chiarimento di cosa intendiamo per "lavoro sociale" e di come questo per i sociologi si presenta attraverso una dimensione oggettiva e una soggettiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_357713-doc_116828.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Il lavoro sociale del sociologo tra dimensione oggettiva e soggettivq
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.