La Catalogna (Cichorium intybus L. gruppo Catalogna) è un tipo di cicoria che si coltiva prevalentemente in Puglia. Recentemente è stata inserita nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali dalla Regione Puglia. Le popolazioni coltivate nel territorio regionale rientrano nei due principali raggruppamenti della Cicoria di Molfetta e Cicoria di Galatina. Tuttavia, sono presenti numerose popolazioni locali con caratteristiche morfo-biometriche molto simili, tali da non permettere una discriminazione ricorrendo esclusivamente ai descrittori previsti dal "Quaderno ENSE n. 45". Scopo del presente lavoro è stato quello di ottenere profili metabolici discriminanti, basati sull'analisi della risonanza magnetica nucleare (NMR), utili per la caratterizzazione delle varietà di cicoria catalogna. Le analisi NMR sono state eseguite inizialmente su molteplici accessioni di Cicoria di Galatina e Cicoria di Molfetta e successivamente su altre sette popolazioni di cicoria catalogna coltivate in aziende pugliesi. Tutti gli spettri NMR sono stati acquisiti mediante uno spettrometro NMR (Bruker AVANCE 700) operante alla frequenza protonica di 700.13 MHz ed equipaggiato con un cryoprobe. Gli spettri ottenuti sono stati trattati con la procedura del bucketing e sottoposti all'analisi statistica. La Principal Component Analysis ha messo in evidenza che le tipologie Galatina e Molfettese sono ben separabili in due raggruppamenti ben distinti. L'utilizzo del Soft Independent Modeling Class Analogy ha messo in evidenza che le restanti popolazioni non sono riconducibili ai gruppi Galatina e Molfettese. I profili metabolici ottenuti dall'NMR potrebbero essere un valido strumento integrativo per la discriminazione di diversi genotipi di cicoria catalogna.

Risonanza magnetica nucleare per la caratterizzazione della cicoria catalogna (Cichorium intybus L. gruppo Catalogna)

Gonnella M;
2016

Abstract

La Catalogna (Cichorium intybus L. gruppo Catalogna) è un tipo di cicoria che si coltiva prevalentemente in Puglia. Recentemente è stata inserita nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali dalla Regione Puglia. Le popolazioni coltivate nel territorio regionale rientrano nei due principali raggruppamenti della Cicoria di Molfetta e Cicoria di Galatina. Tuttavia, sono presenti numerose popolazioni locali con caratteristiche morfo-biometriche molto simili, tali da non permettere una discriminazione ricorrendo esclusivamente ai descrittori previsti dal "Quaderno ENSE n. 45". Scopo del presente lavoro è stato quello di ottenere profili metabolici discriminanti, basati sull'analisi della risonanza magnetica nucleare (NMR), utili per la caratterizzazione delle varietà di cicoria catalogna. Le analisi NMR sono state eseguite inizialmente su molteplici accessioni di Cicoria di Galatina e Cicoria di Molfetta e successivamente su altre sette popolazioni di cicoria catalogna coltivate in aziende pugliesi. Tutti gli spettri NMR sono stati acquisiti mediante uno spettrometro NMR (Bruker AVANCE 700) operante alla frequenza protonica di 700.13 MHz ed equipaggiato con un cryoprobe. Gli spettri ottenuti sono stati trattati con la procedura del bucketing e sottoposti all'analisi statistica. La Principal Component Analysis ha messo in evidenza che le tipologie Galatina e Molfettese sono ben separabili in due raggruppamenti ben distinti. L'utilizzo del Soft Independent Modeling Class Analogy ha messo in evidenza che le restanti popolazioni non sono riconducibili ai gruppi Galatina e Molfettese. I profili metabolici ottenuti dall'NMR potrebbero essere un valido strumento integrativo per la discriminazione di diversi genotipi di cicoria catalogna.
2016
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
9788890562839
prodotto agroalimentare tradizionale
profili metabolici
Cicoria di Galatina
Cicoria di Molfetta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/323778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact