Le nuove modalità di fabbricazione dei metalli mediante processi additivi stanno riscuotendo sempre più successo in ambito industriale. Al momento sono tuttavia disponibili solo poche leghe e limitate informazioni sulle caratteristiche microstrutturali dei componenti ottenuti mediante questi processi. Nella presente memoria si analizzano campioni realizzati con due leghe di alluminio differenti, una derivata da leghe per fonderia (AlSi10Mg) ed un'altra derivata da leghe per deformazione plastica (ENAW 2618), mettendone in luce principali differenze e peculiarità. I campioni sono stati osservati con microscopio ottico e microscopio elettronico analitico con sorgente ad emissione di campo, equipaggiato con EDS. In entrambe le leghe prodotte mediante selective laser melting (SLM) si osserva un forte affinamento della microstruttura, che risulta associato ad elevati valori di durezza. Anche i precipitati e composti intermetallici presenti nelle due leghe risultano fortemente affinati. Si è osservata inoltre la presenza di micro vuoti legati al processo di fusione/solidificazione, sebbene di dimensione limitata.

Leghe di alluminio processate mediante Selective Laser Melting: caratteristiche microstrutturali

Bassani P;Biffi CA;Fiocchi J;Tuissi A;
2016

Abstract

Le nuove modalità di fabbricazione dei metalli mediante processi additivi stanno riscuotendo sempre più successo in ambito industriale. Al momento sono tuttavia disponibili solo poche leghe e limitate informazioni sulle caratteristiche microstrutturali dei componenti ottenuti mediante questi processi. Nella presente memoria si analizzano campioni realizzati con due leghe di alluminio differenti, una derivata da leghe per fonderia (AlSi10Mg) ed un'altra derivata da leghe per deformazione plastica (ENAW 2618), mettendone in luce principali differenze e peculiarità. I campioni sono stati osservati con microscopio ottico e microscopio elettronico analitico con sorgente ad emissione di campo, equipaggiato con EDS. In entrambe le leghe prodotte mediante selective laser melting (SLM) si osserva un forte affinamento della microstruttura, che risulta associato ad elevati valori di durezza. Anche i precipitati e composti intermetallici presenti nelle due leghe risultano fortemente affinati. Si è osservata inoltre la presenza di micro vuoti legati al processo di fusione/solidificazione, sebbene di dimensione limitata.
2016
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia - ICMATE
978-88-98990-08-5
Alluminio
additive manufactoring
selective laser melting
microstruttura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_359441-doc_117932.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: paperBassani-AA-slm
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/323919
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact