Il contributo si propone, a partire dall'esperienza dell'autore con un malato cronico, di esaminare le trasformazioni delle rappresentazioni del corpo malato attraverso le quali passa un malato cronico nel corso della sua malattia. Ne consegue una esperienza della malattia più complessa e più ricca di quella della visione oggettivante alla quale la medicina vuole limitarsi; esperienza che manifesta, al di là del percorso terapeutico, la presenza irriducibile del corpo malato, con una sua propria plasticità e un suo proprio linguaggio.
Il corpo tra pratica medica e pratica del paziente. Dal corpo malato al corpo testimone
Barbieri Andrea Salvatore Antonio
2017
Abstract
Il contributo si propone, a partire dall'esperienza dell'autore con un malato cronico, di esaminare le trasformazioni delle rappresentazioni del corpo malato attraverso le quali passa un malato cronico nel corso della sua malattia. Ne consegue una esperienza della malattia più complessa e più ricca di quella della visione oggettivante alla quale la medicina vuole limitarsi; esperienza che manifesta, al di là del percorso terapeutico, la presenza irriducibile del corpo malato, con una sua propria plasticità e un suo proprio linguaggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_363548-doc_119856.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Prendersi cura del welfare
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.