L'identificazione, l'analisi ed il monitoraggio delle deformazioni della superficie terrestre e la successiva modellazione geofisica delle sorgenti di deformazione forniscono informazioni fondamentali per la valutazione e gestione di scenari di rischio e per la corretta pianificazione delle attività umane e del territorio. In questo contesto si colloca l'Accordo Operativo che l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha stipulato con il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Tale Accordo ha lo scopo di effettuare un monitoraggio delle deformazioni superficiali delle aree di interesse per il MiSE, con particolare riferimento ai siti pilota sui quali saranno sperimentate per la prima volta gli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo, mediante analisi interferometriche e modellazioni multi-parametriche e multi-fisiche. Le prime consentono di ottenere informazioni sulla distribuzione spaziale delle deformazioni superficiali e sulla loro evoluzione temporale, le seconde sui processi geofisici/geologici che caratterizzano le aree investigate. In questo lavoro sono mostrati i risultati preliminari prodotti nell'ambito del suddetto Accordo. In particolare, sono presentati e discussi i risultati ottenuti mediante analisi interferometriche effettuate utilizzando dati SAR acquisiti dal sensore Sentinel-1A sulla porzione dell'Italia meridionale che va dal Golfo di Napoli al Golfo di Taranto. Inoltre, è presentata una modellazione geologica 3D dell'area epicentrale degli eventi sismici che hanno interessato l'Emilia nel maggio 2012; la modellazione, seppur preliminare, costituisce la base sulla quale verrà sviluppato una modellazione multi-fisica avanzata delle sorgenti di deformazione nell'area considerata.

STUDIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO MEDIANTE ANALISI SATELLITARI E MODELLAZIONE GEOFISICA AVANZATA

M Manzo;G Solaro;M Bonano;S Buonanno;R Castaldo;F Casu;C De Luca;V De Novellis;AFusco;M Manunta;A Pepe;S Pepe;P Tizzani;G Zeni;I Zinno;R Lanari
2016

Abstract

L'identificazione, l'analisi ed il monitoraggio delle deformazioni della superficie terrestre e la successiva modellazione geofisica delle sorgenti di deformazione forniscono informazioni fondamentali per la valutazione e gestione di scenari di rischio e per la corretta pianificazione delle attività umane e del territorio. In questo contesto si colloca l'Accordo Operativo che l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha stipulato con il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Tale Accordo ha lo scopo di effettuare un monitoraggio delle deformazioni superficiali delle aree di interesse per il MiSE, con particolare riferimento ai siti pilota sui quali saranno sperimentate per la prima volta gli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo, mediante analisi interferometriche e modellazioni multi-parametriche e multi-fisiche. Le prime consentono di ottenere informazioni sulla distribuzione spaziale delle deformazioni superficiali e sulla loro evoluzione temporale, le seconde sui processi geofisici/geologici che caratterizzano le aree investigate. In questo lavoro sono mostrati i risultati preliminari prodotti nell'ambito del suddetto Accordo. In particolare, sono presentati e discussi i risultati ottenuti mediante analisi interferometriche effettuate utilizzando dati SAR acquisiti dal sensore Sentinel-1A sulla porzione dell'Italia meridionale che va dal Golfo di Napoli al Golfo di Taranto. Inoltre, è presentata una modellazione geologica 3D dell'area epicentrale degli eventi sismici che hanno interessato l'Emilia nel maggio 2012; la modellazione, seppur preliminare, costituisce la base sulla quale verrà sviluppato una modellazione multi-fisica avanzata delle sorgenti di deformazione nell'area considerata.
2016
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
InSAR
modelling
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/327194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact