In this paper some characteristics of the Italian jargon are examined by describing its historical roots and its vitality, by considering also its future development. There is an open debate on the specificities of the word-formation process of jargon words, starting with the language or dialect they originate from, aiming at detecting the etymological roots of words, which, however, in many cases remain obscure and become the subject of different and conflicting interpretations. Among the most evolving and fruitful jargons there are the jargons spoken by mobsters and large criminal organizations. By contrast, the so-called 'jargon of the trade', linked to activities now abandoned, and the 'jargons of the square', spoken by sellers, hucksters, comedians, storytellers and gamblers are progressively disappearing. On the other hand, the creators and modifiers of slang words are mainly young people who exercise on language an innovative force, mainly tied to 'ephemeral' and very restricted trends. Moreover, the massive use of new media devices widens beyond measure the circulation of posts and the possibility of interactive intervention on word formation processes.

In questo contributo ci si propone di esaminare alcune caratteristiche dei gerghi italiani, relativamente alla loro storia, alla loro vitalità, anche in prospettiva futura. Si discute sulla specificità di formazione delle parole gergali, a partire dalla lingua o dai dialetti, da cui hanno origine, rilevandone, dove sia possibile la trafila etimologica, che tuttavia in molti casi rimane oscura e diventa oggetto di diverse e contrastanti interpretazioni. Tra i gerghi in evoluzione e in espansione si contano quelli della malavita e delle grandi organizzazioni criminali, mentre sono in recessione i cosiddetti 'gerghi di mestiere', legati ad attività ora in disuso, come sono piuttosto residuali i 'gerghi della piazza', parlati da venditori, imbonitori, commedianti, cantastorie, giocatori d'azzardo ecc... Su un altro versante, creatori e modificatori di parole gergali sono i giovani, che esercitano sulla lingua una forza innovativa, sia pure legata a mode 'effimere' e di ambito ristretto, anche se attraverso l'uso dei nuovi media, si allarga a dismisura la base di utenza dei messaggi e la relativa possibilità di intervento interattivo.

Excursus sui gerghi in Italia

Maria Teresa Vigolo
2016

Abstract

In questo contributo ci si propone di esaminare alcune caratteristiche dei gerghi italiani, relativamente alla loro storia, alla loro vitalità, anche in prospettiva futura. Si discute sulla specificità di formazione delle parole gergali, a partire dalla lingua o dai dialetti, da cui hanno origine, rilevandone, dove sia possibile la trafila etimologica, che tuttavia in molti casi rimane oscura e diventa oggetto di diverse e contrastanti interpretazioni. Tra i gerghi in evoluzione e in espansione si contano quelli della malavita e delle grandi organizzazioni criminali, mentre sono in recessione i cosiddetti 'gerghi di mestiere', legati ad attività ora in disuso, come sono piuttosto residuali i 'gerghi della piazza', parlati da venditori, imbonitori, commedianti, cantastorie, giocatori d'azzardo ecc... Su un altro versante, creatori e modificatori di parole gergali sono i giovani, che esercitano sulla lingua una forza innovativa, sia pure legata a mode 'effimere' e di ambito ristretto, anche se attraverso l'uso dei nuovi media, si allarga a dismisura la base di utenza dei messaggi e la relativa possibilità di intervento interattivo.
2016
978-606-14-1035-4
In this paper some characteristics of the Italian jargon are examined by describing its historical roots and its vitality, by considering also its future development. There is an open debate on the specificities of the word-formation process of jargon words, starting with the language or dialect they originate from, aiming at detecting the etymological roots of words, which, however, in many cases remain obscure and become the subject of different and conflicting interpretations. Among the most evolving and fruitful jargons there are the jargons spoken by mobsters and large criminal organizations. By contrast, the so-called 'jargon of the trade', linked to activities now abandoned, and the 'jargons of the square', spoken by sellers, hucksters, comedians, storytellers and gamblers are progressively disappearing. On the other hand, the creators and modifiers of slang words are mainly young people who exercise on language an innovative force, mainly tied to 'ephemeral' and very restricted trends. Moreover, the massive use of new media devices widens beyond measure the circulation of posts and the possibility of interactive intervention on word formation processes.
italian jargons
dialect
crime
jobs
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/327314
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact