The earthquake that hit the Abruzzo region in 2009 was one of the most documented in recent history. The amount of available data allows to carry out analyzes never before conducted for past catastrophic events. This paper provides a summary of extensive research activity focusing on the achieved outcomes by government and local institutions activities performed to restore or rebuilt buildings damaged by quake. The collected data include, among others, AeDES survey forms, repair and retrofit projects, and the data related to the accommodations of people left homeless after the quake. Starting from the available data on the progress of the building reconstruction process, the timing of returning home was assessed by associating each repaired and reinforced building with the number of occupants by AeDES survey forms or the number of ISTAT residents, then the matching with data related to the displaced people accommodated by government was checked. In order to provide a comprehensive overview of the reconstruction process at eight years from the earthquake, the city of Aquila, the capital of the region (about 72,000 inhabitants at the time of the earthquake, of which approximately 54,000 needed housing assistance on December 2009), has been subdivided into 110 urban homogeneous areas (which include both historical center and suburbs of the city and hamlets). For each of the areas, was assessed the number of inhabitants returned to their home over time, giving an overview of the trend of reconstruction ongoing in the town in reference to the peculiarities of each area identified. Finally a representation on the map was made, associating each area with a color based on a color scale depending by the progress of the returning home process.

Il sisma che ha colpito l'Abruzzo il 2009 è uno dei più documentati della storia recente. La quantità di dati a disposizione permette di effettuare analisi che non trovano eguali in altri eventi catastrofici. Nella presente memoria viene fornito il resoconto di un'ampia attività di ricerca incentrata sull'analisi dei dati collegati alle attività poste in essere a seguito del sisma. I dati raccolti, comprendono, tra gli altri, le schede di agibilità e danno, i progetti degli interventi di riparazione e miglioramento sismico e i dati inerenti la popolazione assistita nel corso del tempo. Al fine di fornire, tramite una chiave di lettura inedita, un quadro generale del processo di ricostruzione a otto anni dal sisma, la città dell'Aquila, capoluogo di Regione ospitante circa 72000 abitanti al momento del sisma, di cui circa 54000 in assistenza a dicembre 2009, è stata suddivisa in 110 aree urbanisticamente omogenee; tali aree comprendono tutti i centri storici della città e delle frazioni, oltre le aree di espansione e le periferie. Per ognuna delle aree è stato individuato il numero di abitanti che ha fatto ritorno nella propria abitazione nel corso del tempo, fornendo quindi una panoramica dell'andamento della ricostruzione dell'intero capoluogo in riferimento alle peculiarità di ogni area individuata.

Stato del processo di ricostruzione all'Aquila a otto anni dal terremoto: una panoramica generale

Mannella A;Sabino A;
2017

Abstract

The earthquake that hit the Abruzzo region in 2009 was one of the most documented in recent history. The amount of available data allows to carry out analyzes never before conducted for past catastrophic events. This paper provides a summary of extensive research activity focusing on the achieved outcomes by government and local institutions activities performed to restore or rebuilt buildings damaged by quake. The collected data include, among others, AeDES survey forms, repair and retrofit projects, and the data related to the accommodations of people left homeless after the quake. Starting from the available data on the progress of the building reconstruction process, the timing of returning home was assessed by associating each repaired and reinforced building with the number of occupants by AeDES survey forms or the number of ISTAT residents, then the matching with data related to the displaced people accommodated by government was checked. In order to provide a comprehensive overview of the reconstruction process at eight years from the earthquake, the city of Aquila, the capital of the region (about 72,000 inhabitants at the time of the earthquake, of which approximately 54,000 needed housing assistance on December 2009), has been subdivided into 110 urban homogeneous areas (which include both historical center and suburbs of the city and hamlets). For each of the areas, was assessed the number of inhabitants returned to their home over time, giving an overview of the trend of reconstruction ongoing in the town in reference to the peculiarities of each area identified. Finally a representation on the map was made, associating each area with a color based on a color scale depending by the progress of the returning home process.
2017
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Il sisma che ha colpito l'Abruzzo il 2009 è uno dei più documentati della storia recente. La quantità di dati a disposizione permette di effettuare analisi che non trovano eguali in altri eventi catastrofici. Nella presente memoria viene fornito il resoconto di un'ampia attività di ricerca incentrata sull'analisi dei dati collegati alle attività poste in essere a seguito del sisma. I dati raccolti, comprendono, tra gli altri, le schede di agibilità e danno, i progetti degli interventi di riparazione e miglioramento sismico e i dati inerenti la popolazione assistita nel corso del tempo. Al fine di fornire, tramite una chiave di lettura inedita, un quadro generale del processo di ricostruzione a otto anni dal sisma, la città dell'Aquila, capoluogo di Regione ospitante circa 72000 abitanti al momento del sisma, di cui circa 54000 in assistenza a dicembre 2009, è stata suddivisa in 110 aree urbanisticamente omogenee; tali aree comprendono tutti i centri storici della città e delle frazioni, oltre le aree di espansione e le periferie. Per ognuna delle aree è stato individuato il numero di abitanti che ha fatto ritorno nella propria abitazione nel corso del tempo, fornendo quindi una panoramica dell'andamento della ricostruzione dell'intero capoluogo in riferimento alle peculiarità di ogni area individuata.
population dynamics
reconstruction
rehousing
homeless people
earthquake
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/328161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact