Il rapporto di ricerca analizza i risultati dell'indagine "Fratelli di sport", svolta dall'IRPPS-CNR nell'ambito dell'accordo di programma Sport & Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI. Lo studio dell'IRPPS vuole essere un contributo alla comprensione del ruolo dello sport nei percorsi di integrazione delle giovani generazioni e si è avvalso di interviste realizzate all'inizio dell'anno scolastico 2016-2017 a oltre mille studenti delle scuole medie italiane e ad alcuni dei loro docenti. Il rapporto è strutturato in otto Capitoli. I primi due sono dedicati a un inquadramento generale della ricerca e affronta sia le caratteristiche della condizione dei minori di origine straniera che vivono in Italia sia gli aspetti metodologici dello studio. Il terzo capitolo presenta un'analisi dell'attività fisica e della pratica sportiva degli studenti intervistati mentre il quarto approfondisce il tema delle amicizie, dei rapporti fra pari e sull'esclusione dal gioco. Si focalizza quindi l'attenzione sulle opinioni e le immagini dello sport, dapprima con riferimento ai suoi valori e rappresentazioni per poi soffermarsi sulle tematiche relative alle discriminazioni in ambito sportivo e sulla diffusione di pregiudizi e stereotipi. L' ultima sezione del Rapporto offre una lettura del rapporto fra scuola, sport e integrazione dal punto di vista degli insegnanti, mentre il Capitolo 7 presenta un quadro complessivo dei risultati dell'indagine. Concludono il Rapporto due appendici: la prima analizza i commenti dei ragazzi e delle ragazze intervistati, la seconda riporta il questionario d'indagine con le percentuali di risposta.

Non conta se siamo stranieri, dobbiamo giocare tutti insieme. Un'indagine rivolta agli studenti su sport & integrazione

Marco Accorinti;Maria Girolama Caruso;Loredana Cerbara;Adele Menniti;Maura Misiti;Antonio Tintori
2017

Abstract

Il rapporto di ricerca analizza i risultati dell'indagine "Fratelli di sport", svolta dall'IRPPS-CNR nell'ambito dell'accordo di programma Sport & Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI. Lo studio dell'IRPPS vuole essere un contributo alla comprensione del ruolo dello sport nei percorsi di integrazione delle giovani generazioni e si è avvalso di interviste realizzate all'inizio dell'anno scolastico 2016-2017 a oltre mille studenti delle scuole medie italiane e ad alcuni dei loro docenti. Il rapporto è strutturato in otto Capitoli. I primi due sono dedicati a un inquadramento generale della ricerca e affronta sia le caratteristiche della condizione dei minori di origine straniera che vivono in Italia sia gli aspetti metodologici dello studio. Il terzo capitolo presenta un'analisi dell'attività fisica e della pratica sportiva degli studenti intervistati mentre il quarto approfondisce il tema delle amicizie, dei rapporti fra pari e sull'esclusione dal gioco. Si focalizza quindi l'attenzione sulle opinioni e le immagini dello sport, dapprima con riferimento ai suoi valori e rappresentazioni per poi soffermarsi sulle tematiche relative alle discriminazioni in ambito sportivo e sulla diffusione di pregiudizi e stereotipi. L' ultima sezione del Rapporto offre una lettura del rapporto fra scuola, sport e integrazione dal punto di vista degli insegnanti, mentre il Capitolo 7 presenta un quadro complessivo dei risultati dell'indagine. Concludono il Rapporto due appendici: la prima analizza i commenti dei ragazzi e delle ragazze intervistati, la seconda riporta il questionario d'indagine con le percentuali di risposta.
2017
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Rapporto finale di progetto
Integrazione
sport
studenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/328612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact