Per tentare di agevolare la trasformazione delle aziende in fabbriche digitali, nell'ottobre del 2016 è stato avviato il progetto europeo Daedalus, che proseguirà fino a settembre 2019. Tra gli strumenti che l'Unione Europea utilizza per rafforzare la competitività industriale del nostro continente ci sono i cosiddetti Partenariati Pubblico Privati (PPP - Public-Private Partnership) nel campo della Ricerca e dell'Innovazione. A partire dall'alba del nuovo Millennio, identificati i settori ritenuti strategici, è stata stimolata la nascita delle Piattaforme Tecnologiche Europee (ETP - European Technology Platform) che hanno avuto e hanno tuttora il ruolo di raccordo tra imprese, università, enti di ricerca, associazioni di categoria, ecc., con l'obiettivo di identificare i percorsi su cui canalizzare gli sforzi per sostenere lo sviluppo. Nell'ottica delle richiamate PPP, alcune Piattaforme si sono organizzate secondo quanto previsto dall'articolo Articolo 187 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea costituendo una JTI - Joint Technology Initiative, mentre altre Piattaforme si sono configurate con rapporti contrattuali tra attori pubblici e privati. Tra le PPP di questa seconda tipologia troviamo quella sulle Fabbriche del Futuro (FoF - Factories of the Future) che si pone l'ambizioso obiettivo di sostenere le basi tecnologiche dell'industria manifatturiera europea al fine di renderla più sostenibile e più competitiva.

I labirinti della digitalizzazione

2017

Abstract

Per tentare di agevolare la trasformazione delle aziende in fabbriche digitali, nell'ottobre del 2016 è stato avviato il progetto europeo Daedalus, che proseguirà fino a settembre 2019. Tra gli strumenti che l'Unione Europea utilizza per rafforzare la competitività industriale del nostro continente ci sono i cosiddetti Partenariati Pubblico Privati (PPP - Public-Private Partnership) nel campo della Ricerca e dell'Innovazione. A partire dall'alba del nuovo Millennio, identificati i settori ritenuti strategici, è stata stimolata la nascita delle Piattaforme Tecnologiche Europee (ETP - European Technology Platform) che hanno avuto e hanno tuttora il ruolo di raccordo tra imprese, università, enti di ricerca, associazioni di categoria, ecc., con l'obiettivo di identificare i percorsi su cui canalizzare gli sforzi per sostenere lo sviluppo. Nell'ottica delle richiamate PPP, alcune Piattaforme si sono organizzate secondo quanto previsto dall'articolo Articolo 187 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea costituendo una JTI - Joint Technology Initiative, mentre altre Piattaforme si sono configurate con rapporti contrattuali tra attori pubblici e privati. Tra le PPP di questa seconda tipologia troviamo quella sulle Fabbriche del Futuro (FoF - Factories of the Future) che si pone l'ambizioso obiettivo di sostenere le basi tecnologiche dell'industria manifatturiera europea al fine di renderla più sostenibile e più competitiva.
2017
industria 4.0
fabbrica del futuro
IEC-61499
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/330921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact