Il Decreto Legislativo 28/2016 stabilisce i criteri per la tutela della salute della popolazione da gas radon e trizio, presentinelle acque destinate al consumo umano, in ottemperanza della Direttiva EURATOM 2013/51. La legge definisce qualisono gli obblighi degli Enti Pubblici competenti a svolgere controlli per scopi di tutela della salute e impone alle Regionil'elaborazione e la messa in atto di un programma di controllo che deve essere approvato dal Ministero della Salute. Larealizzazione di tale programma di controllo non può prescindere dall'analisi delle caratteristiche geologiche del territorioche influenzano, spesso in modo rilevante,la concentrazione di attività del radon.In questo lavoro sono presentati i primi risultati ottenuta da una collaborazione finalizzata alla messa a punto di tecnichedi misura di concentrazione di gas radon in acqua sorgiva e di una metodologia standard di campionamento, ottenutinell'ambito di protocolli d'intesa recentemente stipulati tra ArpaCal e Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria(UNICAL). In particolare, sono confrontate misure di gas radon su acque prelevate da "pubblici fontanini" effettuate condue metodiche differenti, vantaggiose in circostanze diverse: la tecnica spettrometrica non richiede degassaggio ed èbasata sulla spettrometria gamma al Germanio iperpuro di tipo "N" ad alta risoluzione, un secondo metodo utilizza latecnica emanometrica e celle a scintillazione. Sono presentati i primi risultati del monitoraggio di un'area ristretta inprovincia di Cosenza, ottenuti seguendo un dedicato protocollo di campionamento e di misura. La scelta delle sorgenti sibasa su criteri geologici e di volume utili per l'elaborazione del programma di controllo delle acque destinate al consumoumano, come da indicazioni contenute nell'Allegato II della sopracitata legge 28/2016. I criteri geologici derivano dairisultati di recenti studi, effettuati in Calabria centro-settentrionale (Iovine et al., 2017).I risultati preliminari, ottenuti in un'area ristretta sono incoraggianti ed il metodo seguito è potenzialmente estensibileall'intera Regione Calabria.
Misurazioni di concentrazioni di attività del gas Radon in acqua ad uso pubblico nella Provincia di Cosenza. Un possibile protocollo regionale ad adempimento del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n.28.
Buttafuoco G;Lupiano V;Rago V;IovineG
2017
Abstract
Il Decreto Legislativo 28/2016 stabilisce i criteri per la tutela della salute della popolazione da gas radon e trizio, presentinelle acque destinate al consumo umano, in ottemperanza della Direttiva EURATOM 2013/51. La legge definisce qualisono gli obblighi degli Enti Pubblici competenti a svolgere controlli per scopi di tutela della salute e impone alle Regionil'elaborazione e la messa in atto di un programma di controllo che deve essere approvato dal Ministero della Salute. Larealizzazione di tale programma di controllo non può prescindere dall'analisi delle caratteristiche geologiche del territorioche influenzano, spesso in modo rilevante,la concentrazione di attività del radon.In questo lavoro sono presentati i primi risultati ottenuta da una collaborazione finalizzata alla messa a punto di tecnichedi misura di concentrazione di gas radon in acqua sorgiva e di una metodologia standard di campionamento, ottenutinell'ambito di protocolli d'intesa recentemente stipulati tra ArpaCal e Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria(UNICAL). In particolare, sono confrontate misure di gas radon su acque prelevate da "pubblici fontanini" effettuate condue metodiche differenti, vantaggiose in circostanze diverse: la tecnica spettrometrica non richiede degassaggio ed èbasata sulla spettrometria gamma al Germanio iperpuro di tipo "N" ad alta risoluzione, un secondo metodo utilizza latecnica emanometrica e celle a scintillazione. Sono presentati i primi risultati del monitoraggio di un'area ristretta inprovincia di Cosenza, ottenuti seguendo un dedicato protocollo di campionamento e di misura. La scelta delle sorgenti sibasa su criteri geologici e di volume utili per l'elaborazione del programma di controllo delle acque destinate al consumoumano, come da indicazioni contenute nell'Allegato II della sopracitata legge 28/2016. I criteri geologici derivano dairisultati di recenti studi, effettuati in Calabria centro-settentrionale (Iovine et al., 2017).I risultati preliminari, ottenuti in un'area ristretta sono incoraggianti ed il metodo seguito è potenzialmente estensibileall'intera Regione Calabria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_378415-doc_127968.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Durante et al - AIRP 217
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
612.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
612.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.