Sempre più spesso, i moderni malware eludono i sistemi di sicurezza informatica agendo indisturbati per lunghi periodi. Recenti studi hanno evidenziato che questo comportamento è possibile grazie all'utilizzo di tecniche basate sulla steganografia, una disciplina dalle radici antiche. Purtroppo, la nuova ondata di software malevolo non si limita a celare l'invio dei dati trafugati o delle informazioni di controllo. Infatti, alcune minacce utilizzano la steganografia per aggirare i meccanismi di sicurezza all'interno dei dispositivi. Per questi motivi, l'articolo presenta le principali tecniche utilizzate dai malware per nascondersi sia alla vittima, sia agli strumenti per la sicurezza informatica.
Attacchi Steganografici: la nuova frontiera del Malware?
Luca Caviglione
2017
Abstract
Sempre più spesso, i moderni malware eludono i sistemi di sicurezza informatica agendo indisturbati per lunghi periodi. Recenti studi hanno evidenziato che questo comportamento è possibile grazie all'utilizzo di tecniche basate sulla steganografia, una disciplina dalle radici antiche. Purtroppo, la nuova ondata di software malevolo non si limita a celare l'invio dei dati trafugati o delle informazioni di controllo. Infatti, alcune minacce utilizzano la steganografia per aggirare i meccanismi di sicurezza all'interno dei dispositivi. Per questi motivi, l'articolo presenta le principali tecniche utilizzate dai malware per nascondersi sia alla vittima, sia agli strumenti per la sicurezza informatica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.