Nel 2013 l'Unione europea ha adottato una nuova riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2014-2020 che mira a far fronte alle "sfide" rappresentate da: sicurezza alimentare mondiale, cambiamenti climatici, esaurimento di risorse naturali quali acqua e terreno fertile, e squilibri socio-economici nelle aree rurali. In questo contesto, l'innovazione è individuata come fattore indispensabile per l'agricoltura. Il presente contributo procede preliminarmente ad una rassegna degli altri "strumenti" europei diretti alla promozione e all'innovazione in agricoltura, evidenziando come essi siano fondati sul principio della "intensificazione sostenibile" dei processi produttivi agricoli. Se tale principio, nell'ottica della PAC, rimane ancorato al modello di agricoltura fondiaria, ancorché multifunzionale, il presente contributo si sofferma su un esempio di agricoltura tipicamente monofunzionale, in quanto finalizzata solo alla produzione, che, però, grazie all'innovazione tecnologica, realizza colture "fuori suolo" (idro-aeroponiche) che mirano a ridurre l'utilizzo delle risorse naturali. L'articolo si conclude, quindi, con una riflessione sulla diversa concezione della sostenibilità ambientale nel contesto dell'agricoltura fondiaria, ad esempio, biologica e nell'agricoltura "fuori terra", alla luce del quadro normativo vigente nell'UE.
Politiche dell'Unione europea per l'innovazione nel settore agricolo. Le colture "fuori terra" come futuro modello di agricoltura sostenibile?
Giuliana Strambi
2016
Abstract
Nel 2013 l'Unione europea ha adottato una nuova riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2014-2020 che mira a far fronte alle "sfide" rappresentate da: sicurezza alimentare mondiale, cambiamenti climatici, esaurimento di risorse naturali quali acqua e terreno fertile, e squilibri socio-economici nelle aree rurali. In questo contesto, l'innovazione è individuata come fattore indispensabile per l'agricoltura. Il presente contributo procede preliminarmente ad una rassegna degli altri "strumenti" europei diretti alla promozione e all'innovazione in agricoltura, evidenziando come essi siano fondati sul principio della "intensificazione sostenibile" dei processi produttivi agricoli. Se tale principio, nell'ottica della PAC, rimane ancorato al modello di agricoltura fondiaria, ancorché multifunzionale, il presente contributo si sofferma su un esempio di agricoltura tipicamente monofunzionale, in quanto finalizzata solo alla produzione, che, però, grazie all'innovazione tecnologica, realizza colture "fuori suolo" (idro-aeroponiche) che mirano a ridurre l'utilizzo delle risorse naturali. L'articolo si conclude, quindi, con una riflessione sulla diversa concezione della sostenibilità ambientale nel contesto dell'agricoltura fondiaria, ad esempio, biologica e nell'agricoltura "fuori terra", alla luce del quadro normativo vigente nell'UE.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.