The aim of this paper is to define, starting from a national and international literature review, a sampling procedures for monitoring groundwater quality and for the characterization of contaminated sites. The necessity to write this paper is due to the current lack of a specific national guidelines for groundwater sampling, as APAT-IRSA.CNR (2003) guidelines for the superficial water, although sometimes applicable also to groundwater, are focused on surface waters. In addition, the error linked to sampling procedures brings a far greater contribution (up to 50%) to the final error then that linked to the analytical procedures. Therefore, a proposal for GW sampling guidelines was developed; these include all aspects such as the reconstruction of conceptual model, the planning phase, the sampling phase and the quality control. The sampling phase includes: 1) selection of sampling point; 2) census and inspection of sampling point and collection of relative information; 3) piezometric level measurement in monitoring wells /piezometers or measurement of discharge in springs ; 4) purging of monitoring wells /piezometers until chemical-physical parameters stabilization; 5) measure of chemical-physical parameters through multiparameter probes with flow cell; 6) collection of GW samples in suitable containers, filtration and preservation; 7) transport of samples in refrigerate box; 8) preservation of samples in laboratory until analysis. The suggested quality control consists of field blanks, transportation blanks and rinsate blanks

Il documento qui presentato è nato per definire, sulla base dell'analisi della letteratura nazionale e internazionale, le procedure di campionamento da seguire nel monitoraggio della qualità delle acque sotterranee. La stesura di tale documento si è resa necessaria dal momento che, attualmente, in Italia non esiste un protocollo nazionale specifico sulle modalità di campionamento delle acque sotterranee, in quanto le linee guida APAT-IRSA.CNR (2003), sebbene per alcuni aspetti applicabili alle acque sotterranee, sono in realtà destinate alle acque superficiali. Inoltre, l'incertezza associata al campionamento può contribuire anche in maniera sostanziale (30-50%) all'incertezza associata al risultato analitico finale. Viste quindi queste premesse, si è deciso di elaborare una proposta di protocollo da seguire, in cui ci si occupi di tutti gli aspetti che vanno dalla ricostruzione del modello concettuale, e quindi dalla fase progettuale, fino alla fase di realizzazione del campionamento e controllo della qualità. La fase di realizzazione è costituita da una sequenza di azioni piuttosto articolata comprendente: 1) individuazione del punto di campionamento; 2) censimento e ispezione del punto di campionamento e raccolta delle informazioni a corredo che vengono riportate sulla scheda di campagna; 3) misura del livello piezometrico nel caso di piezometro o pozzo e misura della portata nel caso di sorgente; 4) spurgo del piezometro/pozzo fino a stabilizzazione dei parametri chimico-fisici; 5) misura dei parametri chimico-fisici con sonda multiparametrica in cella di flusso; 6) raccolta del campione in contenitori idonei, opportunamente etichettati, filtrazione (quando richiesto) e trattamento (quando richiesto); 7) trasporto del campione al laboratorio in borse refrigerate; 8) conservazione del campione in laboratorio fino ad analisi. Il controllo della qualità include la raccolta di bianchi di campo, bianchi di trasporto e bianchi dell'attrezzatura.

Buone pratiche per il campionamento delle acque sotterranee: proposta di un protocollo

Elisabetta Preziosi;Stefano Ghergo;Eleonora Frollini;Daniele Parrone
2017

Abstract

The aim of this paper is to define, starting from a national and international literature review, a sampling procedures for monitoring groundwater quality and for the characterization of contaminated sites. The necessity to write this paper is due to the current lack of a specific national guidelines for groundwater sampling, as APAT-IRSA.CNR (2003) guidelines for the superficial water, although sometimes applicable also to groundwater, are focused on surface waters. In addition, the error linked to sampling procedures brings a far greater contribution (up to 50%) to the final error then that linked to the analytical procedures. Therefore, a proposal for GW sampling guidelines was developed; these include all aspects such as the reconstruction of conceptual model, the planning phase, the sampling phase and the quality control. The sampling phase includes: 1) selection of sampling point; 2) census and inspection of sampling point and collection of relative information; 3) piezometric level measurement in monitoring wells /piezometers or measurement of discharge in springs ; 4) purging of monitoring wells /piezometers until chemical-physical parameters stabilization; 5) measure of chemical-physical parameters through multiparameter probes with flow cell; 6) collection of GW samples in suitable containers, filtration and preservation; 7) transport of samples in refrigerate box; 8) preservation of samples in laboratory until analysis. The suggested quality control consists of field blanks, transportation blanks and rinsate blanks
2017
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Il documento qui presentato è nato per definire, sulla base dell'analisi della letteratura nazionale e internazionale, le procedure di campionamento da seguire nel monitoraggio della qualità delle acque sotterranee. La stesura di tale documento si è resa necessaria dal momento che, attualmente, in Italia non esiste un protocollo nazionale specifico sulle modalità di campionamento delle acque sotterranee, in quanto le linee guida APAT-IRSA.CNR (2003), sebbene per alcuni aspetti applicabili alle acque sotterranee, sono in realtà destinate alle acque superficiali. Inoltre, l'incertezza associata al campionamento può contribuire anche in maniera sostanziale (30-50%) all'incertezza associata al risultato analitico finale. Viste quindi queste premesse, si è deciso di elaborare una proposta di protocollo da seguire, in cui ci si occupi di tutti gli aspetti che vanno dalla ricostruzione del modello concettuale, e quindi dalla fase progettuale, fino alla fase di realizzazione del campionamento e controllo della qualità. La fase di realizzazione è costituita da una sequenza di azioni piuttosto articolata comprendente: 1) individuazione del punto di campionamento; 2) censimento e ispezione del punto di campionamento e raccolta delle informazioni a corredo che vengono riportate sulla scheda di campagna; 3) misura del livello piezometrico nel caso di piezometro o pozzo e misura della portata nel caso di sorgente; 4) spurgo del piezometro/pozzo fino a stabilizzazione dei parametri chimico-fisici; 5) misura dei parametri chimico-fisici con sonda multiparametrica in cella di flusso; 6) raccolta del campione in contenitori idonei, opportunamente etichettati, filtrazione (quando richiesto) e trattamento (quando richiesto); 7) trasporto del campione al laboratorio in borse refrigerate; 8) conservazione del campione in laboratorio fino ad analisi. Il controllo della qualità include la raccolta di bianchi di campo, bianchi di trasporto e bianchi dell'attrezzatura.
Acque sotterranee
monitoraggio
campionamento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/333198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact