Al fine di caratterizzare gli elementi costitutivi delle superfici dipinte sono stati analizzati dei frammenti di intonaco provenienti dall'ambiente 25 della villa, in cui lo scavo, effettuato nel biennio 2012-2014, ha riportato alla luce differenti stratificazioni di materiale frammentario omogeneo dal punto di vista stilistico e collocabile fra il III e il IV stile pompeiano, compatibili con la seconda fase costruttiva della villa. Pertanto, in prima analisi, sono stati esaminati 14 campioni di intonaco dipinto rappresentativi delle principali cromie riscontrate sui frammenti analizzati (734 frammenti).

Caratterizzazione delle superfici dipinte

Alessandra Paladini;Fernanda Prestileo;Francesco Toschi;
2017

Abstract

Al fine di caratterizzare gli elementi costitutivi delle superfici dipinte sono stati analizzati dei frammenti di intonaco provenienti dall'ambiente 25 della villa, in cui lo scavo, effettuato nel biennio 2012-2014, ha riportato alla luce differenti stratificazioni di materiale frammentario omogeneo dal punto di vista stilistico e collocabile fra il III e il IV stile pompeiano, compatibili con la seconda fase costruttiva della villa. Pertanto, in prima analisi, sono stati esaminati 14 campioni di intonaco dipinto rappresentativi delle principali cromie riscontrate sui frammenti analizzati (734 frammenti).
2017
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - ICVBC - Sede Sesto Fiorentino
Istituto di Struttura della Materia - ISM - Sede Roma Tor Vergata
978-88-7228-783-5
pigmenti
micro-XRF
micro-Raman
sezioni lucide
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/333458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact