Intervento realizzato per le attività di formazione degli addetti alla raccolta dati LCA (Life Cycle Assessment) nell'ambito del progetto dell'Unione Europea SheepToShip LIFE: Looking for an eco-sustainable sheep supply chain: environmental benefits and implications. L'attività di formazione era rivolta ai tecnici dell'agenzia regionale LAORE, l'agenzia deputata all'attuazione dei programmi di assistenza tecnica in campo agricolo e per lo sviluppo rurale. L'intervento ha illustrato il ruolo del settore zootecnico rispetto ai cambiamenti climatici e alle possibili azioni e misure di mitigazione del settore, con particolare riguardo al comparto ovino.

I cambiamenti climatici e le misure di mitigazione

Pierpaolo Duce
2017

Abstract

Intervento realizzato per le attività di formazione degli addetti alla raccolta dati LCA (Life Cycle Assessment) nell'ambito del progetto dell'Unione Europea SheepToShip LIFE: Looking for an eco-sustainable sheep supply chain: environmental benefits and implications. L'attività di formazione era rivolta ai tecnici dell'agenzia regionale LAORE, l'agenzia deputata all'attuazione dei programmi di assistenza tecnica in campo agricolo e per lo sviluppo rurale. L'intervento ha illustrato il ruolo del settore zootecnico rispetto ai cambiamenti climatici e alle possibili azioni e misure di mitigazione del settore, con particolare riguardo al comparto ovino.
2017
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
cambiamenti climatici
zootecnica
emissioni di gas serra
adattamento
mitigazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/334110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact