The main objectives of this work are: i) the classification of WUIs in a touristic areas in the North of Sardinia; ii) the evaluation of the their spatial and temporal evolution; iii) the identification of a series of indicators that provide a measure of fire risk. WUIs have been characterised and mapped with temporal intervals of about 10 years ranging from 1954 to 2008, following the methodology proposed by Lampin et al. (2009; 2010) with a tool developed by the IRSTEA Institute within the FUME European project. This study highlights the importance of this type of analysis within territorial planning and administration and as a guideline for future fire prevention and territorial planning

Gli obiettivi di questo lavoro sono: i) classificare le aree di interfaccia urbano-rurale in un'area turistica del Nord della Sardegna ii) valutare l'evoluzione spazio temporale della presenza delle RUI in tali aree e iii) valutare l'evoluzione di alcuni indicatori connessi al rischio di incendio nelle aree di interfaccia. Lo studio è stato condotto in un'area costiera nel Nord Sardegna caratterizzata da un forte sviluppo turistico. La caratterizzazione e la mappatura delle aree di interfaccia urbano-rurali (RUI) sono state eseguite su unità temporali di circa 10 anni che vanno dal 1954 al 2008. Per ciascuna di esse, le aree di interfaccia sono state identificate, classificate e mappate seguendo la metodologia proposta da Lampin et al. (2009; 2010) tramite un tool sviluppato presso l'istituto IRSTEA nell'ambito del progetto europeo FUME. Lo studio ha evidenziato le potenzialità di questo tipo di analisi come strumento per i pianificatori e gli amministratori del territorio da utilizzare sia per la realizzazione di piani di prevenzione degli incendi boschivi sia per la pianificazione futura del territorio.

Le dinamiche del paesaggio costiero; evoluzione storica delle aree di interfaccia urbano rurale (RUI) in un'area del Nord Sardegna

G Pellizzaro;GV Pintus;R Ferrara;P Duce;B Arca
2016

Abstract

The main objectives of this work are: i) the classification of WUIs in a touristic areas in the North of Sardinia; ii) the evaluation of the their spatial and temporal evolution; iii) the identification of a series of indicators that provide a measure of fire risk. WUIs have been characterised and mapped with temporal intervals of about 10 years ranging from 1954 to 2008, following the methodology proposed by Lampin et al. (2009; 2010) with a tool developed by the IRSTEA Institute within the FUME European project. This study highlights the importance of this type of analysis within territorial planning and administration and as a guideline for future fire prevention and territorial planning
2016
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
9788855533652
Gli obiettivi di questo lavoro sono: i) classificare le aree di interfaccia urbano-rurale in un'area turistica del Nord della Sardegna ii) valutare l'evoluzione spazio temporale della presenza delle RUI in tali aree e iii) valutare l'evoluzione di alcuni indicatori connessi al rischio di incendio nelle aree di interfaccia. Lo studio è stato condotto in un'area costiera nel Nord Sardegna caratterizzata da un forte sviluppo turistico. La caratterizzazione e la mappatura delle aree di interfaccia urbano-rurali (RUI) sono state eseguite su unità temporali di circa 10 anni che vanno dal 1954 al 2008. Per ciascuna di esse, le aree di interfaccia sono state identificate, classificate e mappate seguendo la metodologia proposta da Lampin et al. (2009; 2010) tramite un tool sviluppato presso l'istituto IRSTEA nell'ambito del progetto europeo FUME. Lo studio ha evidenziato le potenzialità di questo tipo di analisi come strumento per i pianificatori e gli amministratori del territorio da utilizzare sia per la realizzazione di piani di prevenzione degli incendi boschivi sia per la pianificazione futura del territorio.
Urbanizzazione
GIS
Rischio incendio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/334148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact