La questione dell'immigrazione in Sudan, stato cerniera tra il mondo africano e quello arabo, è al centro di un meccanismo che, oltrepassando il quadro tradizionale (paese destinatario di flussi migratori provenienti dai paesi limitrofi) è riconducibile essenzialmente a quello di avere un ruolo strategico per gli equilibri internazionali. Appare verosimile che l'immigrazione, sotto l'effetto dei processi di globalizzazione, incrementerà nel paese, in virtù di interessi economici, i divari sociali e e reprimerà ulteriormente ed attraverso nuove forme i fondamentali diritti umani.
Migrazioni e globalizzazione: il caso del Sudan
Sabrina Greco
2012
Abstract
La questione dell'immigrazione in Sudan, stato cerniera tra il mondo africano e quello arabo, è al centro di un meccanismo che, oltrepassando il quadro tradizionale (paese destinatario di flussi migratori provenienti dai paesi limitrofi) è riconducibile essenzialmente a quello di avere un ruolo strategico per gli equilibri internazionali. Appare verosimile che l'immigrazione, sotto l'effetto dei processi di globalizzazione, incrementerà nel paese, in virtù di interessi economici, i divari sociali e e reprimerà ulteriormente ed attraverso nuove forme i fondamentali diritti umani.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.