The inclusive city is a shared aim in the international scenario. In the field of urban planning, we propose to focus on the Mediterranean region for testing policies and strategies of cultural integration. The goal is the integration of peoples on both sides of Mediterranean Sea in an inclusive community, starting from the network of port cities.

I complessi temi dell'immigrazione e dell'integrazione multietnica e multiculturale sono affrontati da diverse discipline come nodi strategici per la realizzazione di un habitat di convivenza e di pace. La città inclusiva è, infatti, un obiettivo condiviso nello scenario internazionale. Dal punto di vista dell'urbanistica, in questi ultimi anni è emersa la necessità di far evolvere la città contemporanea da luogo di conflitto etnico in luogo di convivenza interculturale. Tuttavia, sino ad oggi, oggetto di studio sono state principalmente le città occidentali, nel vecchio e nel nuovo continente, con l'obiettivo di comprendere come adattarle ai flussi migratori provenienti da città altre. Una profonda crisi umanitaria ha recentemente colpito le sponde meridionali del Mar Mediterraneo. Il conseguente intensificarsi del fenomeno migratorio ha posto in evidenza la necessità di pensare a nuovi modelli e nuove strategie di aiuto per lo sviluppo dei paesi coinvolti. Il cambio di prospettiva proposto in questo contributo pone al centro dell'attenzione le città di provenienza dei migranti e la valorizzazione di reti tra città e comunità urbane. L'obiettivo è l'integrazione dei popoli delle due sponde in una comunità inclusiva del Mediterraneo per costruire lo sviluppo sostenibile ambientale, sociale, economico, partendo dalle città portuali. L'area mediterranea può diventare un laboratorio di sperimentazione per le politiche d'integrazione culturale e di sviluppo locale. In questa prospettiva, l'Unione Europea deve contribuire alla definizione e attuazione di una politica di cooperazione allo sviluppo sostenibile dell'area mediterranea.

Nuovi modelli e strategie per l'inclusione urbana degli immigrati: le città del Mediterraneo come laboratorio d'integrazione

Clemente M;Oppido S
2015

Abstract

I complessi temi dell'immigrazione e dell'integrazione multietnica e multiculturale sono affrontati da diverse discipline come nodi strategici per la realizzazione di un habitat di convivenza e di pace. La città inclusiva è, infatti, un obiettivo condiviso nello scenario internazionale. Dal punto di vista dell'urbanistica, in questi ultimi anni è emersa la necessità di far evolvere la città contemporanea da luogo di conflitto etnico in luogo di convivenza interculturale. Tuttavia, sino ad oggi, oggetto di studio sono state principalmente le città occidentali, nel vecchio e nel nuovo continente, con l'obiettivo di comprendere come adattarle ai flussi migratori provenienti da città altre. Una profonda crisi umanitaria ha recentemente colpito le sponde meridionali del Mar Mediterraneo. Il conseguente intensificarsi del fenomeno migratorio ha posto in evidenza la necessità di pensare a nuovi modelli e nuove strategie di aiuto per lo sviluppo dei paesi coinvolti. Il cambio di prospettiva proposto in questo contributo pone al centro dell'attenzione le città di provenienza dei migranti e la valorizzazione di reti tra città e comunità urbane. L'obiettivo è l'integrazione dei popoli delle due sponde in una comunità inclusiva del Mediterraneo per costruire lo sviluppo sostenibile ambientale, sociale, economico, partendo dalle città portuali. L'area mediterranea può diventare un laboratorio di sperimentazione per le politiche d'integrazione culturale e di sviluppo locale. In questa prospettiva, l'Unione Europea deve contribuire alla definizione e attuazione di una politica di cooperazione allo sviluppo sostenibile dell'area mediterranea.
2015
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
The inclusive city is a shared aim in the international scenario. In the field of urban planning, we propose to focus on the Mediterranean region for testing policies and strategies of cultural integration. The goal is the integration of peoples on both sides of Mediterranean Sea in an inclusive community, starting from the network of port cities.
immigrazione
città portuali
Mediterraneo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/334482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact