Il contributo è stato presentato nell'ambito del convegno, organizzato dal gruppo interdisciplinare di ricercatori del CNR-ISSM di Napoli Antonio Bertini, Immacolata Caruso, Gemma Colesanti e Tiziana Vitolo, è nato da un'esperienza di public history e di ricerca sul paesaggio urbano finalizzate al racconto della storia della città di Napoli e di Piazza Municipio. Nel corso dell'evento è stata presentata,in anteprima, un'installazione multimediale concepita per la stazione di Piazza Municipio della metropolitana di Napoli. Il modello é stato elaborato come replicabile, per prevederne la riproduzione anche in altre stazioni, con contenuti legati alle diverse zone della città: un viaggio nel tempo per la valorizzazione e la conoscenza di un immenso patrimonio culturale, stratificatosi nel corso di circa 2500 anni, narrato in una chiave moderna, stimolante e non di rado sorprendente. Sono stati inoltre presentati alcuni progetti pilota di diversi Istituti di Ricerca del CNR, di Università italiane e straniere, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, delle Direzioni del Parco Archeologico di Pompei e di Ercolano nonché del Museo e del Real Bosco di Capodimonte e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, fornendo l'occasione per un confronto di esperienze, professionalità e competenze peculiari che operano nel settore dei beni culturali.

Public history e paesaggio urbano nella metropolitana di Napoli: linguaggi interattivi per un viaggio nella città

Antonio Bertini;Immacolata Caruso;Tiziana Vitolo
2017

Abstract

Il contributo è stato presentato nell'ambito del convegno, organizzato dal gruppo interdisciplinare di ricercatori del CNR-ISSM di Napoli Antonio Bertini, Immacolata Caruso, Gemma Colesanti e Tiziana Vitolo, è nato da un'esperienza di public history e di ricerca sul paesaggio urbano finalizzate al racconto della storia della città di Napoli e di Piazza Municipio. Nel corso dell'evento è stata presentata,in anteprima, un'installazione multimediale concepita per la stazione di Piazza Municipio della metropolitana di Napoli. Il modello é stato elaborato come replicabile, per prevederne la riproduzione anche in altre stazioni, con contenuti legati alle diverse zone della città: un viaggio nel tempo per la valorizzazione e la conoscenza di un immenso patrimonio culturale, stratificatosi nel corso di circa 2500 anni, narrato in una chiave moderna, stimolante e non di rado sorprendente. Sono stati inoltre presentati alcuni progetti pilota di diversi Istituti di Ricerca del CNR, di Università italiane e straniere, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, delle Direzioni del Parco Archeologico di Pompei e di Ercolano nonché del Museo e del Real Bosco di Capodimonte e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, fornendo l'occasione per un confronto di esperienze, professionalità e competenze peculiari che operano nel settore dei beni culturali.
2017
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
pubblic history
paesaggio urbano
storia della città di Napoli
cultural heritage
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/334525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact