La presente comunicazione presenta una metodologia che, seguendo un approccio di tipo empirico basato sull'utilizzo combinato di dati DInSAR e di informazioni sul danno a edifici acquisite da rilievi in sito, conduce alla generazione di potenti strumenti di analisi e previsione quali le curve di fragilità e di vulnerabilità. Lo studio è condotto in un'area urbana dell'Appennino calabrese sistematicamente affetta da frane a cinematica lenta che hanno prodotto nel tempo un notevole stato di dissesto a strutture e infrastrutture. Le curve ottenute, laddove ulteriormente calibrate e successivamente validate, possono essere utilmente adottate per l'implementazione di strategie volte ad un'oculata gestione e salvaguardia del patrimonio edilizio.

Curve empiriche di fragilità e di vulnerabilità di edifici in un'area della Regione Calabria affetta da frane a cinematica lenta

2017

Abstract

La presente comunicazione presenta una metodologia che, seguendo un approccio di tipo empirico basato sull'utilizzo combinato di dati DInSAR e di informazioni sul danno a edifici acquisite da rilievi in sito, conduce alla generazione di potenti strumenti di analisi e previsione quali le curve di fragilità e di vulnerabilità. Lo studio è condotto in un'area urbana dell'Appennino calabrese sistematicamente affetta da frane a cinematica lenta che hanno prodotto nel tempo un notevole stato di dissesto a strutture e infrastrutture. Le curve ottenute, laddove ulteriormente calibrate e successivamente validate, possono essere utilmente adottate per l'implementazione di strategie volte ad un'oculata gestione e salvaguardia del patrimonio edilizio.
2017
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
978-88-99432-30-0
curve empiriche
fragilità
vulnerabilità
frana
cinematica lenta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/334824
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact