Il presente lavoro riguarda lo studio di caratterizzazione geotecnica del sito del Monastero dei Benedettini nel-la città di Catania, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d'Europa. L'edificio monastico, che nasce nel '500 e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione archi-tettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi è patrimonio mondiale dell'Unesco e custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile. Tale valenza culturale è ulteriormente rafforzata dalla presenza all'interno del Monastero di alcuni Dipartimenti dell'Università degli Studi di Catania. Pertanto, un accurato studio geotecnico costituisce la base di partenza per eventuali interven-ti di mitigazione del rischio sismico, a salvaguardia degli occupanti e delle strutture medesime. Lo studio pro-pedeutico alla formulazione del modello geotecnico del terreno si basa su campagne di indagini condotte in tempi differenti nell'area del Monastero: una risalente all'anno 2001, in riferimento agli studi del "Progetto Ca-tania", che ha riguardato la valutazione del rischio sismico della città di Catania, ed una più recente del 2015-2016. Il modello geotecnico del sottosuolo è stato anche ricostruito grazie ai risultati di una prova sismica di superficie di tipo MASW e di un sondaggio a carotaggio continuo, eseguiti in occasione della più recente campagna di indagini geotecniche, nonché utilizzando i risultati delle prove di laboratorio eseguite durante le attività del "Progetto Catania". Lo studio di caratterizzazione geotecnica ha infine consentito la valutazione dell'analisi di risposta sismica locale dell'area di studio. Quest'ultimo aspetto della ricerca riveste particolare importanza soprattutto in presenza di manufatti, come nel caso di studio, ricadenti nei centri storici delle città, nei quali l'approccio scientifico deve tenere conto della conservazione del patrimonio storico-culturale e archi-tettonico.

Caratterizzazione Geotecnica e Risposta Sismica Locale dell'Area del Monastero dei Benedettini a Catania

Cavallaro A;
2017

Abstract

Il presente lavoro riguarda lo studio di caratterizzazione geotecnica del sito del Monastero dei Benedettini nel-la città di Catania, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d'Europa. L'edificio monastico, che nasce nel '500 e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione archi-tettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi è patrimonio mondiale dell'Unesco e custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile. Tale valenza culturale è ulteriormente rafforzata dalla presenza all'interno del Monastero di alcuni Dipartimenti dell'Università degli Studi di Catania. Pertanto, un accurato studio geotecnico costituisce la base di partenza per eventuali interven-ti di mitigazione del rischio sismico, a salvaguardia degli occupanti e delle strutture medesime. Lo studio pro-pedeutico alla formulazione del modello geotecnico del terreno si basa su campagne di indagini condotte in tempi differenti nell'area del Monastero: una risalente all'anno 2001, in riferimento agli studi del "Progetto Ca-tania", che ha riguardato la valutazione del rischio sismico della città di Catania, ed una più recente del 2015-2016. Il modello geotecnico del sottosuolo è stato anche ricostruito grazie ai risultati di una prova sismica di superficie di tipo MASW e di un sondaggio a carotaggio continuo, eseguiti in occasione della più recente campagna di indagini geotecniche, nonché utilizzando i risultati delle prove di laboratorio eseguite durante le attività del "Progetto Catania". Lo studio di caratterizzazione geotecnica ha infine consentito la valutazione dell'analisi di risposta sismica locale dell'area di studio. Quest'ultimo aspetto della ricerca riveste particolare importanza soprattutto in presenza di manufatti, come nel caso di studio, ricadenti nei centri storici delle città, nei quali l'approccio scientifico deve tenere conto della conservazione del patrimonio storico-culturale e archi-tettonico.
2017
9788897517092
Caratterizzazione geotecnica
Risposta Sismica
Beni Monumentali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/335157
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact