Il contributo - pubblicato tra i selected papers della Conferenza GARR 2016: "The CreActive Network" - illustra la banca dati Indice semantico per il lessico giuridico italiano (IS-LeGI) che è nata per fornire un accesso migliore a due banche dati ITTIG da tempo esistenti: VOCANET (un tempo nota come LGI Lingua Giuridica Italiana) e LLI (Lingua Legislativa Italiana). Tale funzionalità è implementata grazie a un software editoriale web based che permette di associare alcuni metadati ad un dato lemma e alla scheda digitalizzata, ottenuta dallo spoglio selettivo di un testo d'interesse giuridico (del periodo compreso fra il X e il XX secolo) pubblicato a stampa, che contiene quel lemma. Tali metadati aggiuntivi sono: 1. i diversi significati del lemma che variano da contesto a contesto; 2. l'ampia fraseologia giuridica che documenta l'evoluzione diacronica di significati. La denominazione "Indice semantico" della banca dati, nasce proprio dalla natura di questi "metadati aggiuntivi". Infatti questa redazione ragionata consente di individuare i collegamenti semantici e concettuali tra i termini giuridici estratti dal corpus degli archivi e di comprendere, oltre alla storia di una certa parola, anche l'evoluzione degli istituti giuridici che a tale termine fanno riferimento.

Strumenti e metodi per lo studio in rete della lingua del diritto

Antonio Cammelli;Francesco Romano
2017-01-01

Abstract

Il contributo - pubblicato tra i selected papers della Conferenza GARR 2016: "The CreActive Network" - illustra la banca dati Indice semantico per il lessico giuridico italiano (IS-LeGI) che è nata per fornire un accesso migliore a due banche dati ITTIG da tempo esistenti: VOCANET (un tempo nota come LGI Lingua Giuridica Italiana) e LLI (Lingua Legislativa Italiana). Tale funzionalità è implementata grazie a un software editoriale web based che permette di associare alcuni metadati ad un dato lemma e alla scheda digitalizzata, ottenuta dallo spoglio selettivo di un testo d'interesse giuridico (del periodo compreso fra il X e il XX secolo) pubblicato a stampa, che contiene quel lemma. Tali metadati aggiuntivi sono: 1. i diversi significati del lemma che variano da contesto a contesto; 2. l'ampia fraseologia giuridica che documenta l'evoluzione diacronica di significati. La denominazione "Indice semantico" della banca dati, nasce proprio dalla natura di questi "metadati aggiuntivi". Infatti questa redazione ragionata consente di individuare i collegamenti semantici e concettuali tra i termini giuridici estratti dal corpus degli archivi e di comprendere, oltre alla storia di una certa parola, anche l'evoluzione degli istituti giuridici che a tale termine fanno riferimento.
2017
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica - ITTIG - Sede Firenze
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
978-88-905077-6-2
Informatica giuridica
storia linguaggio giuridico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/335175
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact