Studio e implementazione di un protocollo di recupero, conservazione e valorizzazione di testi e corpora digitali interessati da problemi di obsolescenza tecnologica. Le strategie di salva-guardia adottate si spingono oltre il salvataggio dei testi e la conservazione in un formato di rappresentazione in linea con gli standard internazionali (XML TEI), si pongono come obiettivo la valorizzazione di questo patrimonio attraverso nuove modalità di fruizione dei contenuti. Lo scopo è affiancare le funzionalità classiche di analisi testuale, che da sempre caratterizzano le nostre attività di ricerca, a nuove modalità grafiche e visuali di fruizione dei dati e, in alcuni casi, migrare verso dispositivi mobili e tecnologie App. In questo articolo, oltre al protocollo di recupero, presentiamo due sperimentazioni di valorizzazione di contenuti testuali. Nel primo caso proponiamo tecniche di visual analytics applicate ad un corpus testuale semi strutturato riguardante corrispondenza redatta in lingua italiana del 1600. Nel secondo caso abbiamo realizzato un'applicazione per sistema Android finalizzata all'interrogazione di dati testuali relativi ad un progetto di censimento di architetture moderne della regione Liguria.

I corpora digitali: dall'obsolescenza tecnologica, alla salvaguardia e alla condivisione

Eva Sassolini;Sebastiana Cucurullo;Alessandra Cinini
2017

Abstract

Studio e implementazione di un protocollo di recupero, conservazione e valorizzazione di testi e corpora digitali interessati da problemi di obsolescenza tecnologica. Le strategie di salva-guardia adottate si spingono oltre il salvataggio dei testi e la conservazione in un formato di rappresentazione in linea con gli standard internazionali (XML TEI), si pongono come obiettivo la valorizzazione di questo patrimonio attraverso nuove modalità di fruizione dei contenuti. Lo scopo è affiancare le funzionalità classiche di analisi testuale, che da sempre caratterizzano le nostre attività di ricerca, a nuove modalità grafiche e visuali di fruizione dei dati e, in alcuni casi, migrare verso dispositivi mobili e tecnologie App. In questo articolo, oltre al protocollo di recupero, presentiamo due sperimentazioni di valorizzazione di contenuti testuali. Nel primo caso proponiamo tecniche di visual analytics applicate ad un corpus testuale semi strutturato riguardante corrispondenza redatta in lingua italiana del 1600. Nel secondo caso abbiamo realizzato un'applicazione per sistema Android finalizzata all'interrogazione di dati testuali relativi ad un progetto di censimento di architetture moderne della regione Liguria.
2017
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
978-88-905077-6-2
Testi digitali
Analisi testuale
Preservazione dei dati
Diffusione dei risultati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/335238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact