Per poter tutelare un qualunque paesaggio antropo-geografico è necessario conoscerne i caratteri e l'evoluzione storica; per conservarne i valori e renderli accessibili alle generazioni future è auspicabile riferire i caratteri fisici e ambientali del paesaggio attraverso lo strumento cartografico possibilmente georeferenziando i dati dello spazio fisico. Una tale analisi rappresenta un momento essenziale per ogni successiva riflessione scientifica in merito al riequilibrio urbano. Il presente lavoro ha come area studio la collina di Capodimonte a Napoli a valle della quale, nonostante il dissolversi delle peculiarità ambientali, storiche e culturali del paesaggio si insediano antichi borghi che se analizzati con attenzione restituiscono testimonianze dell'antico paesaggio.

analisi ambientale dei borghi all'ombra della collina di Capodimonte

Barbara Bertoli
2017

Abstract

Per poter tutelare un qualunque paesaggio antropo-geografico è necessario conoscerne i caratteri e l'evoluzione storica; per conservarne i valori e renderli accessibili alle generazioni future è auspicabile riferire i caratteri fisici e ambientali del paesaggio attraverso lo strumento cartografico possibilmente georeferenziando i dati dello spazio fisico. Una tale analisi rappresenta un momento essenziale per ogni successiva riflessione scientifica in merito al riequilibrio urbano. Il presente lavoro ha come area studio la collina di Capodimonte a Napoli a valle della quale, nonostante il dissolversi delle peculiarità ambientali, storiche e culturali del paesaggio si insediano antichi borghi che se analizzati con attenzione restituiscono testimonianze dell'antico paesaggio.
2017
Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF - Sede Porano
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Open Data
Geoprocessing
Analisi ambientali
eco-sistemi urbani
Napoli extra-moenia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/335975
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact