Abstract Lorenzo il Magnifico sostiene che: "Tutti gli uomini sono venuti al mondo con un'innata sete di felicità e a questo fine, considerato unica e vera meta, tende ogni azione umana" e continua dicendo: "Difficile però è sapere che cosa sia la felicità e in che consista e non meno difficile è raggiungere la meta riconosciuta". Dal World Happiness Report dell'Ocse 2015 che riporta la classifica internazionale della felicità emerge per la prima volta l'impatto della crisi economica degli ultimi anni sulla soddisfazione di sé delle popolazioni più colpite, evidenziando soprattutto l'effetto negativo delle grandi città e quello positivo del "senso di appartenenza" territoriale. Tra gli indicatori specifici, è interessante sottolineare come siano inserite anche variabili relative al paesaggio e al patrimonio culturale, per affermare che la qualità della nostra vita dipende anche dalla bellezza intorno a noi, che non può più essere considerato un aspetto solo estetico della nostra vita collettiva. Non solo indicatori di reddito, lavoro, servizi ma aspetti soggettivi quali appunto bellezza dei luoghi, senso di identità, spirito di condivisione e reciprocità.

Felicità e paesaggio culturale: una possibile interazione

Caruso I;Vitolo T
2017

Abstract

Abstract Lorenzo il Magnifico sostiene che: "Tutti gli uomini sono venuti al mondo con un'innata sete di felicità e a questo fine, considerato unica e vera meta, tende ogni azione umana" e continua dicendo: "Difficile però è sapere che cosa sia la felicità e in che consista e non meno difficile è raggiungere la meta riconosciuta". Dal World Happiness Report dell'Ocse 2015 che riporta la classifica internazionale della felicità emerge per la prima volta l'impatto della crisi economica degli ultimi anni sulla soddisfazione di sé delle popolazioni più colpite, evidenziando soprattutto l'effetto negativo delle grandi città e quello positivo del "senso di appartenenza" territoriale. Tra gli indicatori specifici, è interessante sottolineare come siano inserite anche variabili relative al paesaggio e al patrimonio culturale, per affermare che la qualità della nostra vita dipende anche dalla bellezza intorno a noi, che non può più essere considerato un aspetto solo estetico della nostra vita collettiva. Non solo indicatori di reddito, lavoro, servizi ma aspetti soggettivi quali appunto bellezza dei luoghi, senso di identità, spirito di condivisione e reciprocità.
2017
Città sana
Felicità urbana
spazi pubblici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/336210
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact