Uno dei nodi più importanti della pianificazione metropolitana è capire come esso vada a inserirsi nel sistema di pianificazione vigente e come il piano metropolitano possa risultare efficace per le politiche di sviluppo sostenibile a livello sovracomunale. In previsione della formazione delle aree omogenee, un'altra questione importante è comprendere i compiti che bisognerà attribuire ad esse e la conseguente attività urbanistica. Tali interrogativi, per quello che attiene il territorio napoletano, trovano una solida base di risposta nella impostazione del PTCP del 2007, di cui si esporranno di seguito gli obiettivi e le strategie che si ritengono maggiormente di rilievo per un futuro piano metropolitano di Napoli.
PTCP e Piano metropolitano di Napoli
-
2015
Abstract
Uno dei nodi più importanti della pianificazione metropolitana è capire come esso vada a inserirsi nel sistema di pianificazione vigente e come il piano metropolitano possa risultare efficace per le politiche di sviluppo sostenibile a livello sovracomunale. In previsione della formazione delle aree omogenee, un'altra questione importante è comprendere i compiti che bisognerà attribuire ad esse e la conseguente attività urbanistica. Tali interrogativi, per quello che attiene il territorio napoletano, trovano una solida base di risposta nella impostazione del PTCP del 2007, di cui si esporranno di seguito gli obiettivi e le strategie che si ritengono maggiormente di rilievo per un futuro piano metropolitano di Napoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.