Questo articolo analizza, in chiave post-moderna e post-strutturalista, il processo di costruzione delle identità culturali partendo dalla teoria dell'ibridismo. Mettendo in primo piano la commistione sistematica tra le culture e l'attraversamento dei confini culturali, la prospettiva ibridista si pone contro tutte quelle narrazioni essenzialiste e quelle politiche di identità fondate sul modello differenzialista. L'utilità del concetto di ibridismo risiede, infatti, nell'affermare l'idea di una società interculturale all'interno di un processo storico che ha prodotto fin dall'inizio dell'umanità ogni singola cultura come derivato di ibridazioni. Mediante l'analisi di alcuni risultati emersi da una ricerca qualitativa attinente alla seconda generazione greca in Italia, l'articolo focalizza l'attenzione sull'emersione di appartenenze ibride che contraddicono la nozione di purezza e autenticità culturale e che sfidano i paradigmi tradizionali dell'etnicità. In aggiunta, seguendo un approccio situazionale, vengono evidenziate le dinamiche del processo socialmente interattivo dell'etnicità all'interno del quale l'ibridismo opera in forme riflessive di identificazione e sul piano dell'etero-percezione. Viene infine ribadito come il riconoscimento di una politica di integrazione fondata sul modello ibridista consenta una migliore comprensione delle esperienze migratorie nonché il superamento delle nozioni di essenzialismo culturale riproposte oggi nel dibattito pubblico e in alcune retoriche etniciste nel contesto europeo.

La prospettiva ibridista per una politica dell'integrazione in una società interculturale

Pelliccia Andrea
2017

Abstract

Questo articolo analizza, in chiave post-moderna e post-strutturalista, il processo di costruzione delle identità culturali partendo dalla teoria dell'ibridismo. Mettendo in primo piano la commistione sistematica tra le culture e l'attraversamento dei confini culturali, la prospettiva ibridista si pone contro tutte quelle narrazioni essenzialiste e quelle politiche di identità fondate sul modello differenzialista. L'utilità del concetto di ibridismo risiede, infatti, nell'affermare l'idea di una società interculturale all'interno di un processo storico che ha prodotto fin dall'inizio dell'umanità ogni singola cultura come derivato di ibridazioni. Mediante l'analisi di alcuni risultati emersi da una ricerca qualitativa attinente alla seconda generazione greca in Italia, l'articolo focalizza l'attenzione sull'emersione di appartenenze ibride che contraddicono la nozione di purezza e autenticità culturale e che sfidano i paradigmi tradizionali dell'etnicità. In aggiunta, seguendo un approccio situazionale, vengono evidenziate le dinamiche del processo socialmente interattivo dell'etnicità all'interno del quale l'ibridismo opera in forme riflessive di identificazione e sul piano dell'etero-percezione. Viene infine ribadito come il riconoscimento di una politica di integrazione fondata sul modello ibridista consenta una migliore comprensione delle esperienze migratorie nonché il superamento delle nozioni di essenzialismo culturale riproposte oggi nel dibattito pubblico e in alcune retoriche etniciste nel contesto europeo.
2017
978-88-98822-12-6
Hybridity
Hybridization
Second generation identity
Cultural identity
Interculturalism
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_379635-doc_128607.pdf

accesso aperto

Descrizione: Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 10.75 MB
Formato Adobe PDF
10.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/336706
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact